
Secondo il report di Kaspersky, Il bel Paese si collocherebbe all'8° posto, tra i paesi in cui accondono maggiori casi di cyberviolenza domestica. Come difendersi
Parliamo di stalkware sono dei programmi o app che vengono installati sullo smartphone di un utente a sua insaputa e consentono di spiare, a sua insaputa, SMS, chiamate, chat e anche la geolocalizzazione. In Italia, nel 2020, si è registrato un boom di utilizzo di queste app per spiare i partner. Insomma, la cyberviolenza domestica è in forte aumento.
Questo è ciò che emerge dal report "The State of Stalkware 2020" a cura della società di sicurezza informatica Kaspersky. Secondo i dati di questo report, nel 2020 sono state ben 53.870 le vittime nel mondo, ci cui 1.144 solo in Italia. L'Italia si conferma al secondo posto della classifica europea e all'ottavo in quella mondiale, di questa classifica davvero poco edificante.
Gli utenti che temono di essere spiati dal partner possono però proteggere la propria privacy attuando una serie di azioni per difendersi: ecco quali.
- Controllare la cronologia del browser. Se nella cronologia sono presenti pagine web a noi sconosciute, allora una terza persona potrebbe averle usate per scaricare app sul dispositivo. Anche una cronologia vuota, quando non è stato l’utente a eliminarla, può essere un indizio.
- Disinstallare regolarmente le app che non utilizzi. E’ buona abitudine disinstallare le app che non vengono usate, così da controllare che ve ne sia qualcuna che non ricordiamo di aver scaricato e che potrebbe essere un pericoloso stalkerware.
- Installare un buon antivirus. Per difendersi da app di stalkerware, il consiglio è sicuramente quello di utilizzare sempre un buon antivirus che sia in grado di proteggere dalle diverse minacce presenti nel mondo del web.
Stalkerware: cosa fare se sei spiato
Se ci si accorge di essere effettivamente vittime di un’app che sta spiando il proprio smartphone, prima di rimuovere gli stalkware dal telefonino, bisogno fare alcune considerazioni:
- Chi spia potrebbe accorgersi di essere stato scoperto. Se l’utente sospetta che chi lo sta spiando, una volta scoperto, potrebbe fargli del male.
- Contattare le autorità locali e le organizzazioni che aiutano le vittime di cyberviolenza. In questo modo si potrà ricevere assistenza e pianificare le misure da adottare
- Verificare se ci siano prove utili alle indagini. Prima di disinstallare l’app stalkerware, bisogna valutare con le autorità quali prove sono necessarie alle eventuali indagini .