Metaverso e Crypto non hanno futuro?
Metaverso - Borsainside.com

Le criptovalute non sono più un settore separato, ma si sono intrecciate con banche, fondi d’investimento, assicurazioni e persino governi. ETF basati su Bitcoin ed Ethereum sono oggi offerti da BlackRock, Fidelity, Vanguard e JPMorgan, e le piattaforme di custodia crypto sono collegate direttamente ai conti bancari istituzionali. Questo significa che un tracollo improvviso del mercato crypto non resterebbe confinato, ma avrebbe effetti immediati su fondi pensione, mercati obbligazionari, liquidità bancaria e debito pubblico, rendendo il rischio sistemico.

Stabilità apparente, rischio reale: le stablecoin come miccia della crisi

Le stablecoin come USDT, USDC e DAI sono considerate le “crypto più sicure” perché ancorate al dollaro. Ma la loro stabilità dipende da enormi riserve composte da titoli di Stato statunitensi, liquidità bancaria e obbligazioni corporate. Se gli investitori perdessero fiducia e chiedessero il rimborso in massa, le società emittenti dovrebbero vendere rapidamente i titoli finanziari per pagare gli utenti, generando un sell-off nei mercati obbligazionari, con aumento dei tassi, perdita di liquidità e potenziale crisi bancaria. È lo stesso meccanismo che nel 2008 fece esplodere la crisi dei mutui subprime, ma oggi in versione digitale.

Effetto leva nelle crypto: un sistema instabile, amplificato e incontrollabile

Il settore crypto utilizza leve estreme, derivati complessi e prestiti collateralizzati con asset digitali altamente volatili. Su molte piattaforme esistono posizioni con leva 50x, 100x o addirittura 200x, completamente automatizzate. In caso di crollo del mercato, le liquidazioni avverrebbero automaticamente, creando un effetto valanga di vendite forzate e default a catena. Il problema emerge quando queste piattaforme sono collegate a bank custody, fondi regolamentati o circuiti di pagamento tradizionali, trasferendo il rischio direttamente nel cuore del sistema finanziario ufficiale.

Tokenizzazione degli asset reali: opportunità o detonatore?

La tokenizzazione permette di trasformare beni reali come immobili, bond, azioni o materie prime in token digitali negoziabili 24 ore su 24. È un’innovazione potente, che accelera gli scambi e riduce i costi operativi, ma introduce un problema serio: se il valore del token e quello dell’asset reale si disallineano, possono verificarsi bolle speculative digitali che generano default informatici immediati, ancora prima che emerga un default reale. Ciò significa che potrebbero verificarsi crisi finanziarie digitali autonome, con effetti devastanti sui mercati tradizionali.

La velocità come fattore di rischio: dagli algoritmi al panico globale

Nel passato, il contagio finanziario richiedeva giorni o settimane. Oggi, nel mondo crypto, una crisi può esplodere in poche ore. I mercati funzionano 24/7, gli algoritmi eseguono vendite automatiche, i social media alimentano il panico, e i contratti intelligenti liquidano posizioni senza intervento umano. La velocità del collasso può superare la capacità di risposta delle banche centrali e dei regolatori, rendendo impossibile contenere la crisi con i metodi tradizionali.

CBDC e digitalizzazione totale del denaro: bank run in tempo reale

Le valute digitali delle banche centrali (CBDC) promettono maggiore efficienza, ma nascondono un rischio enorme: in caso di panico finanziario, i cittadini potrebbero spostare i loro soldi dalle banche commerciali alla valuta digitale statale in pochi secondi, causando una corsa agli sportelli digitale immediata, impossibile da fermare. La combinazione tra CBDC, stablecoin e finanza decentralizzata può dunque creare la prima bank run digitale della storia.

Gli scenari reali che potrebbero scatenare la prossima crisi

• Fallimento improvviso di una stablecoin da centinaia di miliardi
• Panico generato da attacchi hacker a piattaforme di custodia istituzionale
• Liquidazioni automatiche su derivati crypto con effetto domino su ETF e fondi pensione
• Collasso dei token immobiliari o dei bond digitali con default simultanei
• Digital bank run favorita da CBDC e social panic

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com