Borse Europee
5 migliori azioni bancarie europee su cui investire nel 2022: 3 sono italiane!
Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM nella short list di azioni europee su cui investire nel 2022
Quando parliamo di Borse europee non intendiamo in generale tutte le borse del Vecchio Continente, ma solo le principali. Questa è l’accezione che diamo al concetto borse europee su BorsaInside.com. Specifichiamo che si tratta della nostra accezione nel senso che, non essendo borse europee un concetto univoco, può tranquillamente essere che su altri siti con borse europee si intenda altro.
Il fatto che preferiamo parlare di borse europee solo a proposito dei più importanti mercati dell’Eurozona non deve stupire. Come è logico, infatti, quando si fa riferimento al Pil di Eurolandia, la consistenza delle economie dei singoli paesi sul dato complessivo è differente. Le più importanti economie dell’Eurozona sono: la Germania, la Francia, l’Italia e la Spagna. È partendo da questo dato di fatto che quando si parla di borse europee il riferimento va alla borsa di Milano, a quella di Francoforte, a quella di Madrid e a quella di Parigi.
Accanto a queste quattro borse c’è poi quella che, in linea di principio, dovrebbe essere la borsa europea più importante ossia la Borsa di Londra.
Il Regno Unito non fa parte dell’area Euro e, alla luce della Brexit, non farà nemmeno parte dell’Unione Europea. In linea di principio, quindi, quando parliamo di Borse europee non dovremmo includere la borsa di Londra. La realtà però è diversa. Salvo novità che potrebbero arrivare dalla Brexit, la Borsa di Londra è la più importante per capitalizzazione e peso tra i vari mercati europei. È proprio per questo motivo che quando si parla di borse europee, oltre alle quattro già citate borse dell’Eurozona, si include anche quella di Londra. Quest’ultima è la sola, assieme alla Borsa americana, ad avere la capacità di influenzare con il suo andamento quello delle altre borse. Per avere un’idea del peso della borsa di Londra, inoltre, si può pensare al fatto che quando essa è chiusa, l’andamento delle contrattazioni su tutte le altre borse europee ne risente.
Borsa Europee: borsa di Londra
Al netto di possibili novità che potrebbero essere introdotte a seguito della Brexit, la Borsa di Londra è oggi la più consistente tra tutte le borse europee. Dal punto di vista amministrativo, la Borsa di Londra è gestita dalla London Stock Exchange Group, società a cui fa capo anche la Borsa di Milano. L’indice principale della Borsa di Londra è il FTSE100 che racchiude le 100 società britanniche a maggiore capitalizzazione. Complessivamente, stando al alcuni dati del 2016, i titoli quotati sulla borsa di Londra sono oltre 2200 per un giro d’affari complessivo di 4.391.835 sterline.
Gli orari della borsa di Londra rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 08,00 locali e chiusura alle 16:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della London Stock Exchange Group.
Alla luce del suo peso, la Borsa di Londra viene posta sullo stesso piano della Borsa di Wall Street.
Borse Europee: Borsa di Francoforte
La prima economia dell’Eurozona è quella della Germania. Questa situazione è rispecchiata sui mercati visto che la Borsa di Francoforte è considerata la prima dell’Eurozona in senso stretto. Sulla Borsa di Francoforte avvengono l’85% degli scambi tedeschi e il 35% di quelli europei. Il principale indice della Borsa di Francoforte è il DAX 30 accanto al quale ci sono poi tutta una serie di altri panieri secondari come il DAXplus, il CDAX, il DivDAX, il LDAX, il MDAX, il SDAX, il TecDAX, il VDAX ed EuroStoxx 50. Nonostante la presenza di tutti questi indici, è soprattutto il Dax 30 che rientra nei piani di investimento di molti traders. Questo indice include le 30 quotate a maggiore capitalizzazione del mercato tedesco tra cui colossi del calibro di Allianz.
Gli orari della borsa di Francoforte rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Deutsche Boerse.
Borsa Europee: Borsa di Parigi
Nella scala delle borse europee più importanti, alle spalle della Borsa di Francoforte si colloca quella di Parigi. Anche in questo caso abbiamo una piena corrispondenza tra peso della borsa e peso della sottostante economia rispetto al Pil dell’Eurozona.
La Borsa di Parigi, nota anche come Euronext Paris, è il principale mercato borsistico della Francia. L’indice di riferimento sulla Borsa di Parigi è il Cac40. Si tratta del paniere che include le 40 più importanti società francesi per capitalizzazioni. Oltre al Cac40, che può essere paragonato al Dax30 di Francoforte o al Ftse Mib italiano, a Parigi sono quotati anche tutta una serie di altri indici che fanno delle borsa francese quella più complessa tra tutte le altre borse europee. Gli altri indici che affiancano il Cac40 sono: CAC Next 20 (le 20 società quotate per capitalizzazione dopo le prime 40); CAC Large (le prime 60 società quotate per capitalizzazione: CAC 40 + CAC Next 20); CAC Mid 60 (le 60 società quotate per capitalizzazione dopo le prime 60); CAC Small (le società quotate per capitalizzazione dopo le prime 120); CAC Mid & Small (le società quotate per capitalizzazione dopo le prime 60: CAC Mid 60 + CAC Small)e SBF 120 (le prime 120 società quotate per capitalizzazione: CAC Large 60 + CAC Mid 60).
Oltre a questi indici dati da sommatorie ci sono anche il CAC All Shares, Alternext All Share, SBF – FCI, Euronext FAS IAS e IEIF SIIC France.
Gli orari della borsa di Parigi rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Bourse de Paris.
Borse Europee: Borsa di Milano e Borsa di Madrid
Nella nostra ipotetica scala di importanza delle borse europee, alle spalle di Francoforte e di Parigi, collochiamo la borsa di Milano e quella di Madrid. Della seconda ci andremo ad occupare in modo diffuso quando affronteremo l’argomento Borsa Italiana.
Della Borsa di Madrid, invece, ci occupiamo in questa sezione.La cosiddetta Bolsa de Madrid è la più importante tra le borse iberiche. In Spagna, infatti, anche alla luce del discorso sulle autonomie locali, ci sono ben 4 borse regionali. Sui listini della Borsa di Madrid sono trattate azioni, titoli di stato e obbligazioni.
Per livello di capitalizzazione la Borsa di Madrid è nettamente superiore rispetto alle altre borse regionali ma inferiore rispetto alle più importanti borse europee. A gestire la borsa di Madrid è la società Bolsas y Mercados Españoles. Il principale indice della Borsa di Madrid è l’Ibex35 che include i 35 titoli spagnoli che presentano la più alta capitalizzazione.Gli orari della borsa di Madrid rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Bolsa de Madrid.