Il rialzo della borsa di Milano si è progressivamente rafforzato nel corso della seduta. Tra le quotate peggiori a spiccare sono stati i rossi di Diasorin e Unicredit.
Il rialzo della borsa di Milano si è progressivamente rafforzato nel corso della seduta. Tra le quotate peggiori a spiccare sono stati i rossi di Diasorin e Unicredit.
Il prezzo delle azioni Moncler ad un passo dai massimi in vista della pubblicazione dei conti trimestrali.
Per gli esperti di Banca Akros le azioni STM sono da accumulare in attesa della trimestrale. Titolo esuberante sul Ftse Mib
Riesce solo in parte la prova di riscatto della borsa di Milano dopo la pesante flessione di ieri. Ancora vendite sui titoli del settore bancario.
La SuperLega era un bluff? In meno di 48 ore il progetto Super League è già evaporato e anche Andrea Agnelli ammette "senza club inglesi non esiste più". Titolo Juve nel baratro in borsa
Eni apre allo scorporo delle attività di petrolio e gas in Africa occidentale e Medio Oriente. Titolo in rialzo a Piazza Affari
Seduta disastrosa per Piazza Affari che chiude a -2,44 per cento. Crollano tutti i bancari
Gli analisti di Banca Akros hanno tagliato il rating su Intesa Sanpaolo da accumulate a neutral in vista della pubblicazione dei conti del primo trimestre 2021
A Piazza Affari pesa lo stacco dei dividendi e il Ftse Mib chiude in ribasso. Leonardo e BPER Banca le quotate migliori
Pioggia di acquisti sul titolo Juventus dopo l'annuncio sul lancio della Super League. Ecco cosa è come funziona la nuova competizione pan-europea ideata da 12 big (tra cui 3 italiane)
Oggi 19 aprile 2021 ci saranno sei quotate del Ftse Mib impegnate con lo stacco del dividendo. Ecco i rendimenti previsti
Prevalenza degli acquisti a Piazza Affari nell'ultima seduta della settimana. CNH Industrial e Unipol hanno chiuso in vetta al Ftse Mib
Gli analisti di UBS scommettono sul titolo Stellantis e spiegano i motivi per cui è da comprare subito
Situazione poco mossa nella penultima seduta settimanale di contrattazioni a Piazza Affari. Tra le quotate migliori ci sono state Amplifon e Inwit
Il prezzo offerto da Credit Agricole Italia nell'ambito dell'OPA su Creval sale a 12,2 euro a cui si possono poi aggiungere altri 0,3 euro in caso di partecipazione superiore al 90% del capitale
Piazza Affari in calo nella seduta di metà settimana. Tra i titoli meglio comprati ci sono stati Tenaris e Eni
Da alcuni giorni sembra esserci una vera e propria corsa a comprare azioni MPS. Ecco cosa sta succedendo in borsa
Andamento in rialzo per la borsa di Milano nella seconda seduta della settimana. Diasorin e Azimut Holding tra le più deboli
Diasorin ufficializza l'acquisto dell'americana Luminex Corporation. Attraverso il CFD Trading è possibile cavalcare questa situazione
TIM in affanno nella seconda seduta della settimana. Per gli analisti di Equita il titolo resta buy con target price a 0,51 euro
La prima seduta della settimana si è chiusa con una leggera progressione in avanti per Piazza Affari. Lo shopping in Usa ha premiato Diasorin, male STM e Buzzi Unicem
Variazione negativa per la borsa di Milano nell'ultima seduta della settimana. Saipem e Telecom Italia a picco
Secondo UBS le azioni Unicredit restano da comprare: la banca ha 7 mld di capitale in eccesso. Ecco le previsioni sui conti del primo trimestre 2021.
Netto ribasso per la borsa di Milano nella penultima seduta della settimana. Vendite sulle quotate del settore bancario
Rispetto ad un mese fa, le quotazioni Eni registrano adesso un apprezzamento su base annua. A inizio aprile il titolo resta buy per molti analisti
Nexi mette in fila una serie di sedute positive: ecco cosa sta succedendo al titolo dei pagamenti elettronici
Il Ftse Mib ha chiuso la seduta di oggi sulla parità. Acquisti sui titoli del risparmio gestito e vendite su Moncler e Inwit
iliad ha comprato una quota del 12% di Unieuro: i retroscena dell'operazione secondo la sim milanese Equita
Seduta tinta di verde per la borsa di Milano dopo la pausa pasquale. Tra le quotata migliori a spiccare sono state Spiccano Inwit e Moncler.
Cosa prevede il calendario di Borsa Italiana per le festività di Pasqua. Ecco quando la borsa sarà aperta e quando invece sarà chiusa
Borsa Italiana è la società che ha in mano la gestione della Borsa di Milano, la più importante borsa dell'Italia. Borsa Italiana intesa in senso fisico e non come ente, è anche detta Piazza Affari. Quando quindi parliamo di Borsa Italiana, borsa dell'Italia, borsa di Milano e Piazza Affari stiamo facendo riferimento sempre al più importante mercato azionario del nostro Paese. Dal punto di vista societario Borsa Italiana è in mano all'inglese London Stock Exchange Group, holding che controlla il 100% di Borsa Italiana S.p.A. e il 100% di London Stock Exchange plc. La borsa dell'Italia, quindi, non è una realtà autonoma.
Per quanto concerne l'importanza di Piazza Affari, la Borsa italiana non è paragonabile a quella di Francoforte o peggio ancora a quella di Londra. Per livelli di capitalizzazione e importanza delle società che sono quotate sui vari listini, la Borsa di Milano viene solitamente collocata nella fascia media. Anche per quello che riguarda Piazza Affari, il peso del Pil dell'Italia rispetto a quello dell'Eurozona ha il suo parallelo nel peso della Borsa di Milano.
Il peso maggiore degli asset presenti su Borsa Italiana è rappresentato dalle azioni. Rispetto al passato, complici anche una serie di fusioni e delisting, il profilo delle società quotate a Piazza Affari ha subito un ridimensionamento. Sempre in relazione al passato, però, le banche e i titoli del settore bancario continuano ad essere la colonna portante della Borsa di Milano. Le azioni sono quotate due tre mercati regolamentati: MTA, AIM Italia e MIV. Vediamo nel dettaglio.
Quando si parla di Borsa Italiana MTA si fa riferimento al Mercato Telematico Italiano che racchiude tutte quelle società che possono vantare un livello di capitalizzazione medio-alto.
Ovviamente non è solo il capitale a sancire l'inclusione o meno di un società nel MTA. E' necessario infatti che vengano soddisfatti una serie di requisiti. Sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana non sono scambiate solo azioni ma anche warrant, diritti di opzione, bond e convertibili. Fa parte del MTA l'importante segmento STAR che include tutte quelle società che vantano una capitalizzazione compresa tra 40 milioni ed 1 miliardo di euro.
Queste società fanno parte sia dell'indice Ftse Italia STAR che dei vari indici che compongono il MTA. Quando parliamo di MTA di Borsa Italiana, infatti, facciamo riferimento ad una serie di indici differenti. In particolare abbiamo: FTSE Italia All Share, FTSE Mib, FTSE Italia Mid Cap, FTSE Italia Small Cap e, per finire, altri indici settoriali. Tra tutti gli indici citati, il più conosciuto è il Ftse Mib. Questo paniere raggruppa le società quotate a più alta capitalizzazione presenti a Piazza Affari.
Andando a guardare alle società presenti nel Ftse Mib, si nota subito una netta predominanza delle banche. Questo situazione fa si che, se i titoli bancari sono tutti in positivo, anche il Ftse Mib subirà una variazione positiva. Viceversa se i titoli del settore bancario sono in negativo, allora sarà molto difficile che il Ftse Mib possa essere positivo.
Il secondo mercato più conosciuto di Borsa Italiana è l'AIM Italia. Questo mercato, organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha una storia relativamente recente essendo nato nel 2012 dalla fusione tra i pre-esistenti MAC Mercato Alternativo del Capitale e AIM Italia. Oggi sull'AIM Italia si trovano le piccole e medie imprese che hanno un elevato potenziale di crescita. In pratica la presenza di un'impresa sull'AIM Italia rappresenta una sorta di step necessario verso il processo di quotazione. Ovviamente esistono dei criteri ben precisi in virtù dei quali ad una singola impresa si riconosce un elevato potenziale di crescita.
Tra i mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana, il MIV è quello meno conosciuto. MIV sta per Mercato degli Investment Vehicles ed include fondi di private equity, investment company, fondi chiusi immobiliari e SPAC-Special Purpose Acquisition Company. Nel MIV sono presenti tutta una serie di veicoli di investimento. Logicamente le evoluzioni degli strumenti finanziari portano ad un continuo aggiornamento dei mezzi inclusi nel MIV.
Borsa Italiana organizza e gestisce ben quattro mercati obbligazionari che affiancano i mercati azionari classici. La presenza a Piazza Affari di una robusta sezione dedicata alla obbligazioni e ai bond non è casuale ma è invece un classico della borsa di Milano. I due mercati obbligazionari più noti presenti a Piazza Affari sono: il MOT e l'extraMOT. Sul MOT, acronimo di Mercato Telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato, sono negoziazioni in modo regolamentato tutti i titoli di stato. Il MOT si divide poi in due sotto-indici: il segmento DomesticMOT ed EuroMOT. Il primo è dedicato ai titoli di stato italiano mentre il secondo a quelli dell'area Euro. Sull'extraMOT, invece, vengono negoziate tutte le obbligaziuoni corporate di emittenti italiani ed esteri.
Accanto a questi due segmenti principali, ci sono poi l'ExtraMOTpro e il SeDeX. Entrambi questi mercati obbligazionari hanno una storia molto recente. Il primo è rivolto ad investitori istituzionali mentre il secondo è dedicato esclusivamente alla negoziazione di Certificates e Covered Warrant. In entrambi i casi abbiamo a che fare con mercati che non sono tenuti in grande considerazione dal pubblico retail.
Gli orari di negoziazione della Borsa Italiana ricalcano quelli di tutte le altre borse europee. La Borsa di Milano apre alle 9 e chiude alle ore 17,30. Il calendario festività prevede, solitamente, giorni di chiusura della Borsa di Milano in occasione delle più importanti festività religiose. E prevista anche la chiusura per festività in occasione di alcune ricorrenze civili.
Reagisci alla volatilità dei mercati
Il sell-off del mercato globale continua con l'evolversi di una potenziale crisi finanziaria e occasioni di acquisto/entrata sui mercati finanziari.
Non perdere la tua prossima opportunità:
Usa i nostri strumenti e caratteristiche avanzate per acquisire il controllo del tuo conto: