I dati sul mercato del lavoro Usa migliori delle attese lanciano gli acquisti sull'azionario. Il Dollar Index prima si gonfia ma poi torna ai livelli pre-pubblicazione
I dati sul mercato del lavoro Usa migliori delle attese lanciano gli acquisti sull'azionario. Il Dollar Index prima si gonfia ma poi torna ai livelli pre-pubblicazione
Fare short selling sulle azioni Tesla non è convenuto ai trader pessimisti: in un anno sono stati bruciati 40 miliardi di dollari!
Il prossimo meeting OPEC si terrà il 4 marzo 2021. Alla luce dell'attuale andamento della quotazione petrolio è possibile un allentamento dei tagli all'offerta
Warren Buffett lo ha ammesso: il suo investimento più redditizio è quello in azioni Apple. Cosa imparare dalla lezione dell'oracolo di Omaha
Dagli 870 dollari di inizio febbraio, la quotazione di Tesla è ora precipitata a 675 dollari: è il momento giusto per andare long sul titolo
Azioni Gamestop in forte rialzo anche oggi: cosa sta succedendo? Sembra escluso lo short squeeze intanto è allarme internazionale sul titolo
Come investire in azioni per cavalcare la fase rialzista di rame, gas naturale, ferro, argento ma anche soia frumento e granturco
Il prezzo dell'oro resta schiacciato sotto i 1800 dollari l'oncia allontanandosi dai livelli registrati a inizio anno. Come sfruttare questa situazione?
Come da tradizione, alla fine di febbraio, Warren Buffett scrive una lettera agli azionisti della Berskhire Hathaway. Ecco le ultime indiscrezioni sui contenuti di quest'anno
Prima la borsa Usa e poi tutte le altre: anche l'indicatore Warren Buffett prevede un crollo dei mercati. Cosa insegnano le più grandi bolle finanziarie della storia
Warren Buffett inizia ad investire sull'auto elettrica. E sei nei progetti ci fosse una posizione anche su Tesla
Warren Buffett ha comprato questi due titoli che adesso sono arrivati ai massimi storici. E poi ci sono anche le azioni della Berkshire Hathway che volano
Bumble, app di dating al femminile, festeggia il debutto a Wall Street con un balzo di oltre il 60 per cento delle quotazioni
Tra le quotate del settore petrolifero, Chevron è quella che è riuscita a restare redditizia anche nei momenti più difficili. Alcune idee su come investire
Walt Disney pubblicherà oggi dopo la chiusura di Wall Street i conti del primo trimestre 2021. Ecco cosa si attendono gli analisti
Il prezzo del petrolio torna ai livelli precedenti la pandemia di coronavirus: ecco i tre fattori che guidano al rialzo i valori dell'oil
La quotazione Astra Space sale in orbita: IPO entro il secondo trimestre 2021. Ecco cosa sapere
La lista dei 10 titoli dell'S&P 500 che hanno registrato il maggior numero di upgrade da buy nel corso dell'ultimo periodo
Crescono i segnali sul possibile scoppio di una bolla speculativa ma attenzione a non fasciarsi troppo la testa
Analisi sul prezzo dell'argento in ottica trading system. L'alta volatilità favorisce occasioni di ingresso interessanti
Dopo la fine del rally innescata dall'azione dei social trader di Reddit, il prezzo dell'argento entra in una fase ad alta volatilità
Alphabet pubblicherà i conti trimestrali oggi dopo la chiusura di Wall Street. Previsioni molto forti spingono a comprare azioni Google
Brusco risveglio per la azioni GameStop dopo il pump organizzato dai piccoli retail tramite Reddit. Cosa resta dello scontro con gli hedge fund speculativi?
Il prezzo dell'argento nel mirino dei piccoli trader organizzati su Reddit. Si ripete lo stesso schema di Dogecoin
Il prezzo delle azioni GameStop ha registrato un balzo del 1700% in pochissime sedute: ecco cosa è successo al titolo
La trimestrale Microsoft sarà pubblicata oggi: ecco le previsioni degli analisti e i consigli su come fare trading sul titolo
L'Energy Information Administration ha rivisto al rialzo le previsioni Brent per il primo trimestre 2021 in scia al miglioramento delle stime sulla domanda
Giorno 27 gennaio è in programma la pubblicazione dei conti trimestrali di Tesla. Ecco cosa dicono le previsioni
Appuntamento il 27 gennaio con la trimestrale di Facebook ma già oggi è tempo di previsioni e stime
La quotazione petrolio vive un momento di incertezza che è causato dai timori per quelle che saranno le scelte di Biden sulla politica energetica
Quando si parla di Borsa americana o Borsa degli Stati Uniti il pensiero va subito a Wall Street. Complice la centralità del dollaro nel sistema monetario internazionale, la Borsa Usa oggi è il più importante mercato al mondo.
Il primato della Borsa di Wall Street rispetto alle altre borse europee e alla Borsa del Giappone si è consolidato a partire dalla seconda guerra mondiale. Allo stato attuale dei fatti non ci sono dubbi sul fatto che la Borsa di Wall Street resterà la più importante anche in un mondo sempre meno unipolare e sempre più multipolare.
Il fatto che spesso Borsa Usa, ovvero Borsa di New York o New York Stock Exchange (NYSE) e Wall Street siano ritenuti sinonimi è in parte una forzatura. La Borsa Usa, infatti, è in realtà la Borsa di New York (la New York Stock Exchange o NYSE).
Poiché questa borsa si trova fisicamente nell'area di Wall Street e a Wall Street ci sono le sedi di tantissimi colossi, si è finito con l'indicare con il termine Wall Street la Borsa americana nel suo insieme, incluso quindi l'indice tecnologico Nasdaq che non ha neppure una sede fisica intesa in senso tradizionale.
Nella versione originaria, invece, il New York Stock Exchange, NYSE, e il Nasdaq sono due mercati separati. "Big Board” ossia la Borsa di New York ha visto il suo volume di azioni venire superato da quello del Nasdaq a seguito del boom della tecnologia che c'è stato negli anni Novanta.
Nonostante il successo del Nasdaq, la capitalizzazione totale delle aziende quotate sul NYSE resta decisamente superiore rispetto a quella del listino dei tecnologici. Attualmente la capitalizzazione totale del New York Stock Exchange è di 21 000 miliardi di dollari circa.
Il simbolo della Borsa Usa è il toro di Wall Street, una scultura di bronzo che è collocata presso Bowling Green Park, nel quartiere della borsa di New York (la New York Stock Exchange) a Wall Street.
Gli indici azionari americani sono essenzialmente tre: Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq. I primi due fanno riferimento al New York Stock Exchange (NYSE), il terzo, invece, rappresenta un mercato a sé. Alla luce del discorso che abbiamo fatto nel precedente paragrafo, quando parliamo della Borsa di Wall Street ci riferiamo a tutti e tre gli indici.
Quando si parla di Borsa americana o Borsa Usa il pensiero va subito al Dow Jones Industrial Average, il più famoso tra gli indici della Borsa di Wall Street. Questo paniere include i primi 30 titoli per capitalizzazione del NYSE (New York Stock Exchange. In pratica possiamo dire che se si decide in investire in azioni Usa, il Dow Jones è uno sbocco quasi inevitabile.
Includendo solo il top, ossia le blue chips, il Dow Jones non è un indice settoriale. Tra le azioni quotate sul Dow Jones, infatti, ci sono quelle riferite a società industriali ma anche di società che rientrano nella new economy. Sul Dow Jones, quindi, si trovano nello stesso tempo titoli come General Electric e titoli come Exxon e Microsoft.
Il secondo indice più seguito sulla Borsa Americana è l'S&P 500. Questo paniere è molto spesso indicato come una sorta di versione allargata del primo.
I requisiti che le società devono possedere per fare parte dell'S&P 500, infatti, sono meno stringenti rispetto a quelli del Dow Jones. L'indice Standard and Poor's 500 è così detto perché include le 500 società a maggiore capitalizzazione del Nyse e del Nasdaq.
I requisiti per far parte dell'S&P 500 sono i seguenti:
Alla luce di tali requisiti, si comprende perché tra i vari indici della Borsa Americana, l'S&P 500 sia quello che è caratterizzato da una maggiore rotazione.
Tra i vari indici della Borsa americana, il più affascinante è il Nasdaq ossia il paniere che ingloba i titoli del settore tecnologico. Nasdaq sta per National Association of Securities Dealers Automated Quotation ossia Quotazione automatizzata dell'Associazione nazionale degli operatori in titoli.
Come lascia intendere la stessa denominazione, quindi, il Nasdaq è un mercato elettronico che non esiste in termini fisici tradizionali. La composizione del paniere dei titoli del settore tecnologico ha subito profonde trasformazioni nel corso del tempo.
Lo sviluppo inesorabile del comparto tech, con relativa appendice social e blogging, ha portato infatti il Nasdaq ad allargarsi sempre di più fino a raggiungere la composizione attuale.
Alla luce dello sviluppo delle tecnologie è molto probabile che i titoli del Nasdaq siano destinati ad aumentare sempre di più. È importante ricordare che anche se si è soliti pensare al Nasdaq come il paniere dei colossi Facebook, Google, Netflix, Apple, Microsoft, in realtà su questo indice della Borsa americana sono presenti tantissimi titoli poco noti ai più soprattutto in Italia.
L'andamento della quotazione del Nasdaq si è sempre caratterizzato come molto volatile. Attorno al 2000, infatti, l'indice dei tecnologici, dopo un rally che sembrava essere inarrestabile, subì un crollo che fece parlare di bolla tech. Nel giro di pochi mesi il Nasdaq passò dai 4500 punti di marzo 2000 a 900 punti. Oggi la quotazione del Nasdaq è risalita fino a 5000 punti.
L'andamento complessivo del Nasdaq è dato dalla sommatoria tra l'andamento del Nasdaq Composite Index e quello del Nasdaq 100. Quest'ultimo è una sorta di sottoindice che include le 100 imprese non-finanziarie più grandi che sono oggetto di quotazione sul Nasdaq.
Reagisci alla volatilità dei mercati
Il sell-off del mercato globale continua con l'evolversi di una potenziale crisi finanziaria e occasioni di acquisto/entrata sui mercati finanziari.
Non perdere la tua prossima opportunità:
Usa i nostri strumenti e caratteristiche avanzate per acquisire il controllo del tuo conto: