iPhone 17 Air clonato prima di uscire
iPhone 17 Air - Borsainsidde.com

Il mercato degli smartphone in Cina ha registrato una crescita significativa e Apple ha ottenuto un risultato eccezionale: uno smartphone su quattro venduti nel mese di ottobre era un iPhone. La crescita è stata guidata da un incremento del 37 percento delle vendite, trainato soprattutto dalla famiglia iPhone 17, che ha rappresentato circa l’ottanta percento degli acquisti complessivi. In particolare, il modello iPhone 17 base è quello che ha ottenuto la maggiore spinta commerciale, seguito da iPhone 17 Pro e Pro Max, che continuano a dominare la fascia premium.

Questo risultato segna il miglior avvio del trimestre natalizio nella storia di Apple in Cina, superando persino i picchi ottenuti nel 2021. Da notare anche che Xiaomi ha conquistato il secondo posto sul mercato dopo oltre dieci anni, segnale di una competizione sempre più forte anche nella fascia alta.

In mezzo a questi successi, emerge però un’assenza significativa: il modello iPhone Air non viene mai menzionato nei report più recenti, alimentando dubbi sulle sue vendite reali. Nelle precedenti analisi, la versione ultra-sottile rappresentava appena il tre percento del mix di vendita in Cina e negli Stati Uniti, un dato già debole. L’attuale silenzio su questo dispositivo fa pensare a un rallentamento ulteriore, che lo rende sempre meno rilevante all’interno della gamma.

La situazione diventa ancora più interessante se si considera che il lancio di iPhone Air 2 è stato ufficialmente rinviato alla primavera 2027. Inizialmente si pensava che il rinvio fosse legato al nuovo sistema a doppia fotocamera, ma le informazioni più aggiornate confermano che la vera motivazione è l’introduzione del chip A20, basato sul processo produttivo 2nm di TSMC con tecnologia Wafer-Level Multi-Chip Module, che permette l’integrazione diretta di SoC e memoria sul wafer.

Questa scelta trasforma iPhone Air in una piattaforma sperimentale, utile ad Apple per testare tecnologie avanzate destinate ai futuri modelli top di gamma. Tuttavia, comporta anche vincoli produttivi, motivo per cui Apple potrebbe optare per un lancio con iPhone 18 e iPhone 18e, nella primavera 2027, invece che nell’autunno 2026.

Nei piani originali, iPhone Air avrebbe dovuto rappresentare tra il sei e l’otto percento delle vendite annuali di iPhone. Tuttavia, l’andamento attuale suggerisce che il modello potrebbe mantenere soprattutto una funzione tecnologica e sperimentale, più che commerciale. Il pubblico cinese, pur apprezzando design sottili e innovativi, sembra preferire dispositivi con batteria più potente, fotocamere avanzate, autonomia superiore e prestazioni di punta, caratteristiche su cui iPhone Air è più limitato.

Apple sta vivendo un momento di grande forza commerciale, ma il caso iPhone Air dimostra che non tutte le innovazioni si trasformano automaticamente in successi di mercato. Il vero banco di prova sarà il 2027, quando si capirà se l’iPhone più sottile di sempre diventerà un membro stabile della gamma, oppure resterà un prodotto di nicchia, utile più ad Apple che ai suoi clienti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com