
Con l’aumento degli attacchi informatici e la crescente abilità degli hacker nello sfruttare vulnerabilità di rete, Google sta potenziando le difese del suo sistema operativo mobile. Android 16 introdurrà infatti una nuova funzione di sicurezza che avviserà gli utenti quando il dispositivo si collega a reti mobili considerate non sicure, per proteggerli dal tracciamento e dal furto di dati personali.
Un problema sempre più comune
I nostri smartphone, spesso, si collegano automaticamente a reti mobili disponibili nell’area. Tuttavia, non tutte le reti sono sicure: i criminali informatici utilizzano simulatori di celle (cell site simulators), ovvero dispositivi che si spacciano per torri di segnale legittime. Una volta connessi, possono intercettare posizione, identificatori univoci del telefono e altre informazioni sensibili, senza che l’utente se ne accorga.
La risposta di Google: avvisi contro le reti pericolose
Con Android 16, Google permetterà agli utenti di attivare una nuova opzione nelle impostazioni delle notifiche di rete, che invierà un avviso ogni volta che una rete tenta di accedere all’identificatore univoco del telefono (come l’IMEI). Questo sistema fungerà da allarme precoce contro tentativi di spionaggio digitale.
Protezione anche contro le reti 2G
Un altro punto critico che Google sta affrontando riguarda le connessioni su reti 2G, ormai obsolete ma ancora attive in molte zone. Queste reti sono facilmente intercettabili e quindi più pericolose. Android 16 introdurrà una funzione di blocco per la rete 2G, così da impedire connessioni automatiche a questi segnali insicuri.
Limitazioni hardware e il debutto sul Pixel 10
Al momento, non tutti i dispositivi Android supportano questa nuova funzione, poiché richiede componenti hardware specifici che non sono presenti negli smartphone attuali. Si prevede che il Pixel 10, in arrivo nel corso del 2025, sarà il primo dispositivo a integrare pienamente questa tecnologia di protezione avanzata.
La nuova funzione di Android 16 rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il tracciamento e il furto di dati via rete mobile. In un’epoca in cui la sicurezza digitale è una priorità assoluta, avere un sistema operativo capace di riconoscere reti mobili sospette e proteggere dalle vulnerabilità a livello di rete diventa fondamentale per ogni utente.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
