Il nuovo M5 Vision Pro si prepara a ricevere lo stesso entusiasmo tiepido del suo predecessore. Anche questa volta, il prezzo resta un ostacolo enorme: 3.499 dollari, senza alcuna riduzione. Questo conferma che Apple non ha intenzione di rendere i suoi visori mixed reality più accessibili, spingendo molti a sperare nel progetto Vision Air, pensato come versione leggera e meno costosa. Ma le ultime novità indicano che questo piano è stato accantonato.
Samsung ha interrotto lo sviluppo del display G-VR, una tecnologia micro-OLED su vetro che avrebbe permesso di abbassare sensibilmente i costi dei visori. Il motivo sarebbe legato a una richiesta diretta da parte di Apple, segno che Vision Air non è più una priorità. La cancellazione non sembra legata alla fattibilità tecnica, ma a un cambio di strategia interna.
Apple ha deciso di spostare risorse e attenzione sugli smart glasses, un dispositivo indossabile più leggero, naturale da usare e potenzialmente adatto al grande pubblico. Si parla di un primo modello nel 2026, privo di display AR, e di una versione avanzata nel 2027, con vera realtà aumentata integrata direttamente nelle lenti.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, il Vision Pro è troppo costoso, troppo pesante e troppo complesso per diventare un prodotto di massa. Nonostante la tecnologia avanzata, non ha ancora trovato una vera utilità quotidiana. Gli smart glasses, invece, hanno tutte le carte in regola per diventarlo: sono comodi, discreti, indossabili ogni giorno e soprattutto più economici.
Gli occhiali intelligenti potrebbero diventare ciò che lo smartphone è stato negli ultimi quindici anni: il dispositivo universale. Non un visore ingombrante da usare in casa, ma un paio di occhiali leggeri che mostrano notifiche, indicazioni, traduzioni, realtà aumentata e assistenza intelligente in tempo reale, senza isolare l’utente dal mondo.
Apple sembra aver capito che la realtà aumentata non conquisterà il pubblico con caschi costosi, ma con accessori semplici, portabili e intuitivi. Vision Pro resterà una piattaforma tecnologica, un laboratorio per sviluppare sensori, sistemi gestuali, tracciamento oculare e interfacce spaziali. Ma il prodotto destinato al mercato di massa sarà un altro.
Vision Air era il ponte tra Vision Pro e gli smart glasses, ma Apple ha deciso di saltarlo.
Il futuro non sarà un visore più economico, ma **un paio di occhiali che cambieranno il modo in cui guardiamo il mondo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

