Era solo questione di tempo prima che le indiscrezioni sulla linea Samsung Galaxy S26 venissero confrontate con quelle della futura gamma iPhone 17, soprattutto sul piano delle dimensioni e del peso. Il tipster Ice Universe ha pubblicato un nuovo report che mette fianco a fianco i due ecosistemi, rivelando un quadro sorprendentemente favorevole a Samsung.
Secondo le ultime informazioni, il Galaxy S26 standard sarà dotato di un display da 6,3 pollici e avrà un telaio da 149.4 × 71.5 × 6.9 mm. La variante S26+ manterrà uno schermo da 6,7 pollici con dimensioni di 158.4 × 75.8 × 7.3 mm, mentre il Galaxy S26 Ultra adotterà un pannello da 6,9 pollici con un corpo da 163.6 × 78.1 × 7.9 mm. Si tratta di misure che mostrano un approccio progettuale focalizzato sull’assottigliamento, soprattutto se confrontate con la serie S25, che presentava spessori maggiori in quasi tutte le versioni.
Il confronto con la linea iPhone 17 rivela tre elementi chiave. Il Galaxy S26 base sarebbe 13 grammi più leggero e 1,05 mm più sottile del modello base iPhone 17. Anche il Galaxy S26+ ripete lo stesso schema, risultando sempre 13 grammi più leggero e addirittura 1,45 mm più sottile del futuro iPhone 17 Pro. Infine, il Galaxy S26 Ultra avrebbe un margine ancora più marcato, con un peso inferiore di 17 grammi rispetto all’iPhone 17 Pro Max e uno spessore ridotto di 0,85 mm. Considerando che l’intera gamma iPhone 17 è dotata di telaio in alluminio (eccetto l’iPhone Air), il risultato è ancora più notevole: solo S26 e S26+ condividono l’alluminio, mentre il modello Ultra adotterà un telaio in titanio, proseguendo la strategia già vista con la serie S25.
Oltre all’aspetto dimensionale, Samsung sembra in grado di ottenere un vantaggio anche dal punto di vista ingegneristico. Il Galaxy S26 Ultra dovrebbe integrare una quad-camera mantenendo comunque un peso inferiore rispetto all’iPhone 17 Pro Max, che resterà su un setup a tre sensori. Il comparto fotografico del futuro top di gamma Samsung dovrebbe includere un sensore principale ISOCELL HP2 da 200 MP, un ultrawide da 50 MP, un periscopio da 50 MP con zoom 5x e un teleobiettivo da 10 o 12 MP con zoom ottico 3x. È un pacchetto decisamente più complesso rispetto alla controparte Apple, ma che non incide negativamente sul peso complessivo.
A completare il quadro tecnico emerge anche la presenza di una vapor chamber più grande del 20% circa rispetto a quella del Galaxy S25 Ultra. Nonostante ciò, il modello S26 Ultra mantiene il suo vantaggio in leggerezza, dimostrando un lavoro di ottimizzazione interna particolarmente efficace. Samsung sembra dunque pronta a utilizzare ogni millimetro in più con una logica di efficienza, integrando componenti avanzati senza penalizzare ergonomia e peso complessivo.
Il confronto preliminare tra Galaxy S26 e iPhone 17 conferma quindi una tendenza chiara: nella battaglia per la compattezza e la leggerezza, Samsung sembra aver conquistato un margine significativo, pur mantenendo hardware complesso e un modulo fotografico più evoluto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

