Secondo quanto commenta una recente nota a cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud Asset Management, la crescita delle attività cinesi nel secondo trimestre potrebbe rallentare.
L’esperto di Mirabaud sottolinea infatti come, guardando ai dati sulle importazioni e sui prezzi al consumo in Cina, a marzo sia possibile osservare come l’attività interna sia stata dinamica, ma come questo non esclude che la crescita dell’attività nel secondo trimestre rallenti.
In effetti – prosegue la nota – le importazioni sono aumentate a marzo toccando i massimi storici, e conducendo a un calo del surplus commerciale complessivo. Un aumento condotto dalle importazioni di materie prime, che potrebbe riflettere in parte un effetto prezzi, ma anche il forte dinamismo degli investimenti e dell’attività produttiva.
L’economista condivide poi come i prezzi al consumo siano in fase di normalizzazione, con l’eliminazione delle restrizioni che hanno condotto a un aumento dell’attività dei servizi interni a marzo, e come l’inflazione sia tornata in territorio positivo, mentre la forte crescita dei prezzi della produzione dovrebbe tradursi presto in pressioni al rialzo dei prezzi al consumo.
Quindi, si noti come il finanziamento aggregato si sia chiaramente moderato sul finire del primo trimestre e come il calo sia generalizzato, concernendo sia i finanziamenti bancari che quelli dello shadow banking. Un elemento che, combinato con le misure del governo per limitare gli acquisti di case e con la possibile richiesta della Banca centrale alle banche commerciali di mettere un freno ai finanziamenti per il resto dell’anno potrebbe condurre a un allentamento della crescita delle attività già a partire dal secondo trimestre 2021.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
