Secondo quanto afferma una recente stima da parte di Flex, operatore americano (ma con sede a Singapore) operante nel settore dei microchip, l’emergenza non rientrerà prima della fine del 2022, ma i colli di bottiglia dureranno fino al 2023.
Dunque, la crisi dei semiconduttori – con cui molte imprese automobilistiche hanno finito con il fare i conti durante gli ultimi mesi – è qualcosa di cui i produttori automotive farebbero bene a prendere ampia confidenza. Secondo Morgan Stanely, per esempio, nel 2021 le aziende OEM con margini intorno al 5-6% subiranno una flessione della produzione dell’1%, con ripercussioni negative su EBIT (- 5%) e su utili (- 25%).
Secondo MF, però, la carenza di microchip non sta minacciando solo l’auto, quanto anche il settore dell’elettronica. È il Financial Times a ricordare come le industrie asiatiche abbiano già avvisato che anche la produzione di tv, smartphone e elettrodomestici potrebbe andare incontro a improvvisi rallentamenti. Come se non bastasse, la situazione sembra essere ancora più tesa a causa della politica spregiudicata di alcune società, che stanno accumulando riserve in magazzino per speculare sulla crescita dei prezzi.
Insomma, la crisi dei semiconduttori corre seriamente il rischio di finire ad essere un perno delle sfide geopolitiche tra Stati Uniti e Cina, con le eventuali ristrettezze delle aziende cinesi che finirebbero con il pregiudicare il business a valle, negli USA.
È ancora Flex, tramite il CEO Revathi Advaithi, a condividere come la crisi delle catene di approvvigionamento stia spingendo le multinazionali a riorganizzare le proprie filiere più di quanto abbia fatto la guerra commercia Stati Uniti e Cina, e che il risultato di tutto ciò è che in futuro le forniture potrebbero diventare più regionali. Insomma, la razionalizzazione – conclude il CEO – non avverrà solamente tramite le politiche dei dazi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
