Stop alla vendita di armi all’Arabia Saudita. Passa la mozione Lega-M5s

La mozione firmata LegaMovimento 5 Stelle per chiedere al governo di sospendere le esportazioni di armi all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti è stata approvata alla Camera con 262 voti favorevoli e 214 astensioni. Il no all’export di bombe da aereo e missili varrà finché non ci saranno sviluppi nel processo di pace con lo Yemen.

Si sono astenuti i parlamentari del PD e di Liberi e Uguali in quanto ritengono sbagliato il testo della mozione. “E’ sbagliata la proposta” afferma Ivan Scalfarotto “perché propone di vietare solo le bombe da aereo e i missili. Non le altre armi.” Il deputato del PD ed ex sottosegretario allo Sviluppo Economico descrive un quadro sconfortante, affermando che le due forze di maggioranza non sono d’accordo su nulla, e che l’Italia di fatto non ha una posizione in politica estera.

“Per la prima volta comunichiamo una chiara presa di posizione politica” spiega la deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Esteri Yana Ehm “questo è l’importantissimo risultato che abbiamo raggiunto oggi approvando la mozione della maggioranza presentata alla Camera per manifestare la volontà dell’Italia di agire per arginare un conflitto come quello in corso in Yemen in grado di generare una delle più gravi crisi umanitarie di tutti i tempi.”

Armi all’Arabia Saudita: stop all’export di bombe

Con questa mozione il governo si impegnerà “a proseguire, in tutte le sedi competenti, l’azione volta a ottenere l’immediato cessate il fuoco e l’interruzione di ogni iniziativa militare in Yemen, continuando a sostenere, in particolare, l’iniziativa dell’inviato speciale delle Nazioni Unite per lo Yemen, Martin Griffiths affinché si giunga quanto prima al ritiro delle truppe in campo.”

Il governo si impegna altresì a “proseguire coni partner internazionali nell’azione umanitaria coordinata sotto la guida delle Nazioni Unite per alleviare le sofferenze della popolazione yemenita, come stabilito nella terza conferenza dei donatori che si è svolta a Ginevra.”

Si chiede inoltre al governo di avviare iniziative volte a portare l’Ue ad adottare un embargo mirato sulla vendita di armamenti ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.