Sospese le ricette mediche per farmaci per emergenza coronavirus, ecco come funziona il codice

Con la diffusione in Italia del coronavirus molte cose sono cambiate, ed una di queste riguarda le prescrizioni mediche per l’acquisto di farmaci.

È stato infatti avviato il nuovo sistema che permette di sostituire le classiche ricette mediche di cui ci siamo serviti fino ad oggi, con la ricetta elettronica. Ne ha dato annuncio il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, che ci ha spiegato come funziona da ora in avanti.

Come funziona il codice che sostituisce le ricette mediche?

L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile gli spostamenti, ed eventuali assembramenti nelle sale d’attesa degli studi dei medici di base. Tutti questi fattori infatti potrebbero incrementare le probabilità di diffusione del coronavirus, e devono essere pertanto evitati.

In un periodo di così forte emergenza sanitaria quindi si è ritenuto opportuno provvedere a varare il nuovo sistema di acquisto dei farmaci, grazie al quale non sarà necessario recarsi di persona dal proprio medico curante per procurarsi la ricetta.

Per acquistare i farmaci adesso sarà sufficiente essere in possesso di un codice, ma come si fa ad ottenerlo? In realtà è molto semplice: basta contattare il proprio medico curante, il quale, invece di compilare la classica ricetta medica che viene poi stampata su foglio di carta, farà tutto dal computer e genererà un codice.

Quel codice corrisponderà al “Numero di ricetta elettronica” e verrà inviato dal medico di base al paziente via email o comunicato telefonicamente, o ancora inviato via whatsapp o sms. Lo stesso codice viene inviato anche al database delle farmacie, pertanto quando il paziente si recherà in farmacia potrà mostrare quel codice, il farmacista ne troverà conferma sul proprio terminale, e consegnerà al cliente quanto prescritto.

Inoltre, quando il medico genera il codice per la ricetta elettronica, il paziente può anche chiedere che venga rilasciato il promemoria.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.