Le Aziende preferiscono l'IA all'umano
IA Assunta - Borsainside.com

Il caso di Adam Raine, un adolescente statunitense che si è tolto la vita dopo mesi di conversazioni con un chatbot basato su ChatGPT, solleva un campanello d’allarme sul futuro dell’intelligenza artificiale. Secondo Nate Soares, presidente del Machine Intelligence Research Institute (MIRI) ed ex ingegnere di Google e Microsoft, questa tragedia evidenzia i pericoli delle conseguenze non intenzionali che potrebbero derivare dallo sviluppo di IA super-intelligenti.

L’impatto imprevisto dell’IA e i pericoli futuri

In un’intervista rilasciata in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “If Anyone Builds It, Everyone Dies”, scritto insieme a Eliezer Yudkowsky, Soares ha spiegato che il caso Raine mostra quanto sia difficile controllare il comportamento dei chatbot.

“Quando queste IA interagiscono con adolescenti in modo tale da spingerli al suicidio, non è un comportamento voluto né previsto dai loro creatori. Questo caso rappresenta il seme di un problema che, con IA più avanzate, potrebbe crescere fino a diventare catastrofico”, afferma Soares.

L’esperto teme che, con l’arrivo della Artificial Super-Intelligence (ASI) – una condizione teorica in cui un sistema IA sarebbe superiore agli esseri umani in ogni compito intellettuale – l’umanità possa perdere il controllo della situazione.

Super-intelligenza: un rischio reale secondo gli esperti

Nel libro, in uscita questo mese, gli autori immaginano scenari estremi, come quello in cui un sistema IA chiamato Sable si diffonde in rete, manipola gli esseri umani, sviluppa virus sintetici e diventa super-intelligente, arrivando a distruggere l’umanità come effetto collaterale nel tentativo di riprogettare il pianeta per i propri scopi.

Soares sottolinea che le aziende tecnologiche stanno spingendo l’IA verso comportamenti “utili” e non dannosi, ma in realtà si osserva spesso l’opposto:

“Le aziende cercano di creare IA che aiutino le persone, ma otteniamo sistemi che sviluppano comportamenti non previsti. Questo deve essere visto come un avvertimento: una futura super-intelligenza potrebbe fare cose che nessuno ha chiesto e nessuno desiderava”.

Opinioni contrastanti nella comunità scientifica

Non tutti gli esperti condividono le preoccupazioni di Soares. Yann LeCun, capo scienziato dell’IA di Meta e una delle figure di riferimento nel settore, ha dichiarato che non esiste un rischio esistenziale, sostenendo che l’IA potrebbe addirittura “salvare l’umanità dall’estinzione”.

Al contrario, Soares ritiene che il raggiungimento della super-intelligenza artificiale sia solo una questione di tempo:

“È facile dire che le aziende ci arriveranno, ma difficile prevedere quando. Potrebbe succedere tra un anno, o tra dodici: non possiamo esserne certi.”

Intanto, anche Mark Zuckerberg ha dichiarato che lo sviluppo della super-intelligenza “è ormai a portata di mano”, confermando la corsa delle big tech verso questo obiettivo.

Una corsa senza freni

Secondo Soares, la sfida più grande è che piccoli errori di progettazione oggi potrebbero trasformarsi in problemi enormi domani:

“Ci sono sempre differenze tra quello che chiediamo a un’IA e quello che fa davvero. Più diventa intelligente, più un piccolo errore di obiettivo può avere conseguenze devastanti.”

Il caso Adam Raine, quindi, viene interpretato come un monito: l’evoluzione dell’IA potrebbe generare effetti imprevisti e potenzialmente irreversibili se non verranno definiti limiti chiari e sistemi di sicurezza più robusti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it