Apple M5 - Borsainside.com

Apple si prepara a introdurre il chip M5, cuore pulsante della futura gamma Mac. Secondo i report più recenti, il debutto inizierà nel 2025 con i modelli di punta, per poi estendersi a tutta la lineup entro il 2026. Come da tradizione, il lancio seguirà una roadmap graduale: prima i MacBook Pro, poi i modelli Air, i desktop compatti e infine i sistemi più potenti come iMac e Mac Pro.

MacBook Pro: i primi della lista

I MacBook Pro da 14 e 16 pollici saranno i primi a ricevere l’aggiornamento, con varianti M5, M5 Pro e M5 Max. L’uscita è prevista per la fine del 2025, anche se i modelli più potenti potrebbero slittare all’inizio del 2026. Dal punto di vista estetico non sono attese novità, ma internamente arriveranno Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thunderbolt 5, oltre a un netto salto prestazionale.

MacBook Air: portabilità ed efficienza

Il MacBook Air, best-seller della gamma, riceverà il chip M5 nella primavera del 2026. Design sottile e piatto, colori moderni e autonomia migliorata saranno i punti di forza. La potenza bruta sarà inferiore ai Pro, ma l’efficienza energetica e la durata della batteria faranno la differenza per chi privilegia la mobilità.

Mac mini: compatto ma aggiornato

Il Mac mini potrebbe essere uno dei primi desktop a montare l’M5, già a fine 2025. Le opzioni comprenderanno sia la versione base sia il più potente M5 Pro, ideale per chi vuole performance elevate senza passare a un Mac Studio. Anche qui il design non cambierà: resta il classico guscio in alluminio compatto.

iMac da 24 pollici: potenza colorata

L’iMac da 24 pollici, rinnovato con chip M4 nel 2024, è atteso con M5 a inizio 2026. Stesso chassis sottile, display 4.5K Retina e possibili nuove colorazioni per distinguere i modelli aggiornati. Il focus sarà su prestazioni più elevate e maggiore efficienza energetica.

Mac Pro: l’incognita della linea

Il futuro del Mac Pro resta più incerto, ma i rumor parlano di una possibile versione entro la fine del 2025. Potrebbe arrivare con un inedito M5 Ultra, pensato per carichi di lavoro professionali estremi. La cadenza di rilascio potrebbe essere diversa dagli altri Mac, vista la sua natura di prodotto di nicchia.

Il piano di Apple per il biennio 2025–2026 è chiaro: aggiornare gradualmente l’intera linea Mac con il nuovo chip M5, puntando su performance superiori, efficienza energetica e connettività di nuova generazione. Se l’M4 ha segnato un passo avanti, l’M5 sarà chiamato a consolidare la transizione e a convincere gli utenti che l’upgrade vale davvero la pena.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it