l'iPad pieghevole non si farà
iPad pieghevole - Borsainside.com

Dopo anni di speculazioni e prototipi iniziali, Apple avrebbe messo in pausa lo sviluppo del suo primo iPad pieghevole, secondo un nuovo rapporto di DigiTimes. La decisione sembra legata a problemi ingegneristici, componenti costosi e, soprattutto, dubbi sulla redditività di un dispositivo che potrebbe attirare l’attenzione del pubblico ma non necessariamente generare vendite di massa.

Le difficoltà di Apple nel creare un iPad pieghevole

L’iPad pieghevole sarebbe dovuto essere il secondo passo nella strategia foldable di Apple, dopo l’attesissimo iPhone pieghevole, il cui sviluppo continua con un design a libro e materiali avanzati come lega di titanio e fotocamere da 48MP. Tuttavia, a differenza dello smartphone, il tablet pieghevole ha incontrato ostacoli ben più rilevanti:

  • Tecnologia del display pieghevole ancora immatura secondo gli standard estetici Apple, specialmente per quanto riguarda la piegatura visibile.
  • Costi di produzione elevatissimi, in particolare per vetri trattati chimicamente e schermi flessibili resistenti.
  • Domanda potenziale limitata: il mercato dei tablet è già in stagnazione e gli utenti tendono a sostituirli molto meno frequentemente rispetto a smartphone o laptop.

Perché un iPad pieghevole oggi non è conveniente

Durante la conference call sugli utili del secondo trimestre 2025, Apple ha dichiarato entrate per 6,4 miliardi di dollari dalla divisione iPad, che però non mostra più segni di crescita. I tablet tradizionali sono ormai percepiti come strumenti stabili, spesso usati a lungo e con scarsa necessità di aggiornamento. Introdurre un modello pieghevole ultra-costoso, ma privo di casi d’uso concreti per la maggior parte degli utenti, potrebbe diventare un autogol commerciale.

Secondo l’analista Ross Young, per eliminare la piega visibile dello schermo Apple dovrebbe usare vetri frontali più spessi e trattati, una modifica che aumenterebbe ulteriormente i costi di produzione, già considerevoli. Il risultato? Un prodotto che, pur essendo spettacolare da presentare, non giustificherebbe l’enorme investimento in R&D.

Una pausa strategica, non un addio definitivo

Apple non ha ufficialmente annunciato l’iPad pieghevole, ma il blocco dello sviluppo segnalato da @Jukanlosreve e da fonti vicine all’azienda suggerisce una scelta tattica. Piuttosto che lanciare un prodotto costoso e potenzialmente invenduto, Cupertino potrebbe preferire attendere l’evoluzione delle tecnologie pieghevoli e della domanda reale di mercato.

Nel frattempo, i foldable restano un’area di esplorazione, ma il messaggio è chiaro: Apple non è disposta a sacrificare margini e qualità solo per rispondere a una tendenza di mercato. Meglio attendere il momento giusto, piuttosto che affrettare un prodotto che oggi non ha ancora motivo di esistere sul mercato di massa.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com