logo di Unicredit e monitor con grafico di trading
Previsioni sulla trimestrale Unicredit - BorsaInside.com

Unicredit ha recentemente ospitato un incontro con gli analisti sell-side, rivelando importanti dettagli sulla sua strategia di espansione. Relativamente all’operazione con Banco BPM, le prescrizioni di Golden Power rappresentano un potenziale ostacolo significativo all’accordo se non adeguatamente chiarite. Sebbene Unicredit possa presentare ricorso presso il Tribunale Amministrativo o l’Unione Europea, i tempi di risoluzione sono incerti e potrebbero estendersi oltre la scadenza prevista per la transazione.

La banca ha ribadito che il premio offerto agli azionisti di BAMI è sostanzialmente del 40-50%, un calcolo che include diversi fattori rilevanti. Questa valutazione considera i benefici del programma di riacquisto di azioni proprie (SBB) che sarà implementato dopo la transazione (circa 6%), il maggiore assorbimento di capitale dovuto ad Anima, e gli accantonamenti aggiuntivi necessari per allineare le metriche di qualità degli attivi, stimati in 0,8 miliardi di euro al lordo delle imposte.

>>> PRIMA DI PROSEGUIRE… è appena uscita la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari: consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Cosa aspetti?

Valutazioni strategiche e impatti finanziari

Unicredit ha evidenziato come il premio includa anche il costo delle sovrapposizioni operative, quantificato in 1,7 miliardi di euro. L’istituto ritiene di aver investito significativamente nel rinnovamento della rete distributiva e dell’infrastruttura tecnologica, elementi che contribuiscono alla valutazione complessiva dell’operazione. Un aspetto critico nella determinazione del prezzo è la possibilità che il 30-40% degli azionisti non offra le proprie azioni, circostanza che ridurrebbe le potenziali sinergie dell’operazione.

Approccio cauto verso Commerzbank

Riguardo a Commerzbank, Unicredit mantiene un approccio prudente. La banca non intende trasformare il suo derivato in una partecipazione diretta prima di avviare un dialogo costruttivo con il governo tedesco, poiché tale mossa potrebbe essere interpretata come ostile. Inoltre, l’istituto preferisce mantenere la posizione coperta, considerando che la trasformazione del derivato in azioni potrebbe generare volatilità nel conto economico, con la partecipazione che impatta sul valore contabile e la copertura che influisce sul risultato economico.

Nonostante il prezzo di Commerzbank, che attualmente scambia a 12 volte gli utili, possa rappresentare una sfida valutativa, Unicredit ha già generato una plusvalenza significativa dalla sua posizione attuale.

Politica dei dividendi e remunerazione degli azionisti

In materia di remunerazione degli azionisti, Unicredit ha assunto un impegno chiaro: restituire il capitale in eccesso entro il 2027 attraverso programmi di riacquisto di azioni proprie se non saranno identificate opportunità di fusioni e acquisizioni con un adeguato ritorno sull’investimento, che rimane comunque l’opzione preferita dalla banca.

La dirigenza ha sottolineato come non sia realistico aspettarsi che l’istituto continui indefinitamente a distribuire il 100% degli utili aumentando contemporaneamente la base di capitale. Un rapporto di distribuzione dell’80-90%, accompagnato da un incremento dell’utile netto e della redditività complessiva, rappresenterebbe uno scenario positivo per gli azionisti e la sostenibilità del business.

Prospettive future e ostacoli strategici

L’analisi complessiva suggerisce che gli ostacoli di natura politica e le dinamiche dei mercati finanziari stanno progressivamente riducendo le probabilità di successo delle operazioni di consolidamento con Banco BPM e Commerzbank. Le barriere regolatorie e l’evoluzione delle quotazioni di borsa stanno complicando significativamente la realizzazione delle strategie di espansione delineate da Unicredit.

Questa situazione impone all’istituto una riflessione strategica, con possibili adattamenti della sua politica di crescita esterna e di allocazione del capitale nei prossimi trimestri.

Vuoi approfondire le opportunità di investimento nel settore bancario europeo? Consulta le nostre recensioni dei migliori broker regolamentati per operare sui titoli finanziari con sicurezza e professionalità.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com