una moneta di Bitcoin con un grafico a candele sullo sfondo
Bitcoin - BorsaInside.com

Nella notte del 5 ottobre 2025, Bitcoin ha toccato un nuovo record assoluto superando i 125.700 dollari secondo i dati di Coinbase riportati su TradingView, infrangendo il precedente massimo di circa 124.500 dollari registrato in agosto. Il rialzo giornaliero del 3% segna un punto di svolta per la criptovaluta più capitalizzata, che si trova ora in crescita del 10% su base settimanale, 34% da inizio anno e addirittura 102% su base annuale.

Il record è stato accompagnato da un’enorme attività di mercato: secondo CoinGecko, il volume di scambi nelle 24 ore ha sfiorato i 50 miliardi di dollari, mentre CoinGlass riporta oltre 200 milioni di dollari di posizioni short liquidate, segno di una forte pressione rialzista alimentata dagli investitori più ottimisti.

Il taglio dei tassi della Federal Reserve alimenta la corsa di Bitcoin

Uno dei fattori determinanti di questo rally è stato il recente taglio dei tassi d’interesse dello 0,25% deciso dalla Federal Reserve a settembre, il primo da dicembre 2024. Le aspettative di ulteriori riduzioni entro fine anno hanno spinto gli investitori verso asset rifugio alternativi come l’oro e, sempre più spesso, il Bitcoin.
Secondo il CME FedWatch Tool, il mercato sconta una probabilità del 96% di un nuovo taglio in ottobre e dell’86% per un altro in dicembre, consolidando un contesto monetario favorevole alle criptovalute.

L’interesse istituzionale continua a crescere: il caso dell’ETF di BlackRock

A confermare la crescente fiducia degli investitori professionali, il fondo BlackRock IBIT BTC ETF ha raggiunto i 90 miliardi di dollari in gestione, entrando nella top 20 degli ETF statunitensi per asset e stabilendo un record di crescita più rapida nella storia del settore.

Questo risultato sottolinea come Bitcoin stia ormai consolidandosi come riserva di valore riconosciuta, paragonabile a oro e titoli di Stato, ma con un potenziale di rendimento molto più elevato.

Analisti sempre più rialzisti: target a 165.000 e oltre

Le principali banche d’investimento si mostrano estremamente ottimiste. Gli analisti di JPMorgan hanno alzato il target di fine anno a 165.000 dollari, sostenendo che Bitcoin continuerà a inseguire l’andamento dell’oro come bene rifugio contro l’indebolimento del dollaro.

Ancora più audaci le previsioni di Standard Chartered, che tramite il responsabile globale degli asset digitali Geoff Kendrick prevede una prima tappa a 135.000 dollari nel breve periodo e un obiettivo di oltre 200.000 dollari entro fine 2025.

Bitcoin come bene rifugio in tempi di incertezza economica

Il contesto politico e macroeconomico americano sta rafforzando ulteriormente l’appeal del Bitcoin. L’attuale shutdown del governo USA e le pressioni della Casa Bianca per un’economia pro-crypto stanno spingendo molti investitori a cercare rifugio in asset decentralizzati.

Come sottolinea Joe DiPasquale, CEO di BitBull Capital, “il quadro generale resta fortemente rialzista, con l’interesse per gli asset tangibili che continua a crescere e sostiene la domanda di Bitcoin come riserva di valore alternativa”.

Le prospettive per il prossimo trimestre

Il trend rialzista di ottobre, ribattezzato come “Uptober” dagli investitori, conferma una tradizione ormai consolidata: negli ultimi dieci anni, nove mesi di ottobre su dieci hanno portato guadagni per Bitcoin.
Nonostante alcune prese di profitto a breve termine, il mercato appare ben impostato per nuovi massimi storici. Se la Fed continuerà sulla strada del taglio dei tassi e la domanda istituzionale resterà elevata, il superamento della soglia dei 130.000 dollari potrebbe avvenire già nelle prossime settimane, aprendo la strada verso l’obiettivo simbolico dei 200.000 dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it