Bonus antinflazione| A chi spetta e quando arriverà

Bonus

Il contesto economico attuale, caratterizzato da crescenti pressioni inflazionistiche, ha dato origine a misure di sostegno da parte del governo italiano.

bonus antinflazione 1
Bonus

Sono mesi in cui l’inflazione è alle stelle. Questo fenomeno economico registra una costante e generalizzata crescita dei prezzi dei beni e dei servizi all’interno di un determinato contesto.

Purtroppo un tasso di inflazione eccessivamente alto può portare a serie conseguenze economiche e sociali, erodendo il potere d’acquisto delle persone, limitando la loro capacità di acquistare beni e servizi essenziali e generando incertezza economica.

Affrontare l’inflazione implica l’adozione di varie strategie e strumenti, spesso in una combinazione coordinata, al fine di gestire l’aumento dei prezzi e i suoi potenziali impatti sull’economia e sulla società.

Nuovo aiuto: arriva il bonus antinflazione

Inizialmente programmato per febbraio e ritardato per questioni tecniche e amministrative, il bonus antinflazione è un incentivo del valore di 150 euro concepito per alleviare l’impatto dell’incremento dei prezzi che si è manifestato nei mesi recenti, soprattutto per le famiglie in situazioni di maggiore difficoltà economica.

Quando arriverà il bonus antinflazione? Il bonus da 150 euro verrà erogato nel corso del mese di agosto, con date specifiche in base alla categoria di destinatari.

bonus governo 1
Soldi

A chi spetta?

L’assegnazione del bonus è automatica per i percettori del Reddito di Cittadinanza e che non sono stati esclusi dal programma, quindi riceveranno l’importo automaticamente con il prossimo pagamento.

Gli altri aventi diritto al bonus, tra cui dipendenti, lavoratori domestici, pensionati e lavoratori autonomi con un reddito annuo non superiore a 20.000 euro nel 2021 si vedranno accreditare l’importo, ma soltanto dopo aver presentato richiesta e fornito l’IBAN corrispondente.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.