Dubbi sul modello GPU as Service
CoreWeave - Borsainside.com

Nonostante il recente entusiasmo del mercato per le azioni di CoreWeave, il provider GPU-as-a-Service basato su cloud che ha attirato l’attenzione grazie alla sua stretta partnership con NVIDIA, HSBC ha lanciato un forte segnale di cautela. L’istituto bancario ha emesso un rating “Reduce” con un target di prezzo a 32 dollari, indicando un potenziale ribasso del 77% rispetto all’attuale quotazione di circa 143 dollari per azione.

Liquidità sotto pressione e promesse mancate di OpenAI

Secondo Abishek Shukla, analista di HSBC, la posizione di liquidità di CoreWeave appare tesa, complice anche la mancanza di un anticipo in contanti da parte di OpenAI, nonostante l’impegno verbale di oltre 15 miliardi di dollari in contratti take-or-pay. CoreWeave basa infatti il suo modello di business su contratti vincolanti a lungo termine, in cui i clienti si impegnano a pagare per la capacità GPU indipendentemente dal reale utilizzo.

In questo contesto, l’assenza di una significativa iniezione di cassa anticipata da parte di OpenAI rappresenta un problema concreto per la sostenibilità finanziaria dell’azienda, specialmente considerando i costi crescenti di energia e affitto dei data center, pari rispettivamente al 6,1% e 16,4% dei ricavi del primo trimestre 2025.

Mercato GPU cloud sempre più “commoditizzato”

HSBC sottolinea anche come il mercato dei servizi GPU-as-a-Service stia diventando sempre più commoditizzato, con barriere all’ingresso basse e una struttura operativa meno complessa rispetto al cloud general-purpose. Questo scenario, secondo l’analisi, sta portando a rendimenti relativamente bassi. Un dato eloquente: CoreWeave ha registrato un asset turnover del 32% nel Q1 2025, contro il 76% di Amazon AWS nello stesso periodo.

Dipendenza eccessiva da pochi clienti

Un’altra criticità evidenziata da HSBC è la forte dipendenza di CoreWeave da Microsoft e OpenAI, che hanno rappresentato il 72% del fatturato totale e gran parte del portafoglio ordini nel primo trimestre 2025. Questo livello di concentrazione espone l’azienda a rischi elevati in caso di variazioni contrattuali o strategiche da parte di questi partner.

Quale futuro per CoreWeave?

Per migliorare la redditività, Shukla ritiene che CoreWeave debba evolvere verso il cloud general-purpose, offrendo servizi a valore aggiunto basati sul proprio software proprietario. Tuttavia, una simile transizione richiederà maggiore spesa in R&S, marketing e capitale, riducendo ulteriormente la flessibilità finanziaria nel breve termine.

Inoltre, coltivare nuovi clienti al di fuori del segmento AI avanzato, in particolare realtà disposte a sfruttare maggiormente lo stack software completo, sarà una sfida non banale. Ma, secondo HSBC, sarà un passaggio necessario per evitare che l’attuale modello si riveli insostenibile nel medio-lungo periodo.

Nonostante il ruolo chiave che CoreWeave sta giocando nel portare sul mercato i chip NVIDIA di nuova generazione, la valutazione attuale dell’azienda potrebbe essere gonfiata rispetto ai fondamentali. La dipendenza da pochi clienti, la mancata concretizzazione di impegni finanziari da parte di OpenAI e la compressione dei margini in un settore sempre più affollato mettono in discussione l’entusiasmo degli investitori. Il messaggio di HSBC è chiaro: attenzione alla corsa speculativa, perché dietro le promesse dell’hardware e delle AI partnership si nasconde una realtà finanziaria ben più complessa.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com