
I robot sono sempre stati concepiti come macchine pre-programmate, limitate a eseguire istruzioni precise senza possibilità di adattamento. Con il lancio di Gemini Robotics 1.5 e Gemini Robotics-ER 1.5, Google DeepMind sembra pronta a rivoluzionare questo concetto, aprendo la strada a una generazione di robot capaci di ragionare, imparare e risolvere problemi reali.
Due modelli per pensare e agire
Durante un recente aggiornamento, Google ha spiegato come i nuovi modelli si integrino tra loro:
- Gemini Robotics 1.5 è dedicato all’esecuzione delle azioni.
- Gemini Robotics-ER 1.5 si concentra invece sul ragionamento, scomponendo compiti complessi e cercando informazioni anche online quando necessario.
Questa combinazione permette ai robot di pianificare più passaggi in anticipo, proprio come farebbe un essere umano, evitando di concentrarsi solo su singole azioni isolate.
Dalla valigia al viaggio completo
Un esempio pratico offerto da Google riguarda l’organizzazione di un viaggio. I robot, grazie a Gemini, potrebbero non solo aiutare a caricare le valigie, ma anche consigliare cosa portare, verificare le condizioni meteo e contribuire alla pianificazione complessiva. Inoltre, la tecnologia consente il trasferimento delle competenze: le abilità sviluppate su un robot possono essere trasferite a un altro, indipendentemente dalle differenze strutturali.
Potenziali applicazioni
Le implicazioni di questa innovazione sono enormi:
- Sanità: robot assistivi in grado di adattarsi alle esigenze specifiche dei pazienti.
- Ambito domestico: assistenti personali per supportare le attività quotidiane.
- Industria: macchine capaci di affrontare scenari non rigidamente programmati.
Sfide e responsabilità
Nonostante il potenziale, Google riconosce che restano sfide critiche: protezione dei dati, affidabilità dei sistemi e sicurezza degli utenti. Prima di una distribuzione su larga scala sarà quindi necessario un periodo intenso di test e validazioni.
Con Gemini Robotics, DeepMind punta a trasformare i robot da semplici strumenti a collaboratori intelligenti, capaci di apprendere e agire accanto agli esseri umani. Una visione che potrebbe ridefinire radicalmente il rapporto tra persone e macchine nei prossimi anni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
