
JPMorgan Chase, il più grande istituto bancario degli Stati Uniti, ha annunciato una partnership strategica con Coinbase che permetterà ai clienti Chase di collegare i propri conti bancari e le carte di credito direttamente alla piattaforma di scambio crypto. L’iniziativa segna una svolta epocale: i clienti potranno acquistare Bitcoin, utilizzare la carta per transazioni in criptovalute e convertire i punti fedeltà in USDC, il principale stablecoin legato al dollaro. Il rollout completo è previsto per il 2026, ma l’integrazione inizierà a essere attiva già nei prossimi mesi.
Il paradosso Jamie Dimon: scetticismo pubblico, apertura pratica
Il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, è noto per le sue critiche nei confronti delle criptovalute, in particolare Bitcoin. Durante la conferenza annuale con gli investitori a maggio, ha dichiarato che “non consiglierebbe a nessuno di usare Bitcoin, ma difende il diritto di farlo”. Nonostante questo scetticismo, sotto la sua guida la banca ha scelto di adattarsi alla crescente domanda di accesso al mondo crypto da parte dei suoi 80 milioni di clienti, dimostrando un approccio pragmatico e orientato al mercato.
Le tre funzionalità principali dell’accordo JPMorgan–Coinbase
L’intesa prevede l’introduzione di tre strumenti chiave che integrano la finanza tradizionale con i servizi crypto di Coinbase:
1. Collegamento dei conti Chase a Coinbase
I clienti potranno trasferire fondi in tempo reale tra il proprio conto corrente e il wallet Coinbase, rendendo più semplice l’acquisto diretto di criptovalute.
2. Acquisti in crypto con carta di credito Chase
Le carte Chase potranno essere utilizzate per comprare asset digitali su Coinbase, rendendo la transizione dal denaro fiat alle crypto immediata e sicura.
3. Conversione dei punti fedeltà in USDC
Attraverso il programma “Ultimate Rewards”, i punti accumulati con le carte Chase potranno essere trasformati in stablecoin USDC, utilizzabili o scambiabili come qualsiasi altra criptovaluta.
Coinbase e Circle: i grandi beneficiari dell’accordo
L’annuncio ha avuto un impatto immediato sui mercati: le azioni Coinbase sono salite del 2,6%, mentre quelle di Circle Internet Group – l’azienda che emette USDC – hanno guadagnato il 4,7%. Coinbase, già partner diretto di Circle, si consolida come piattaforma leader nel collegamento tra istituzioni finanziarie e mondo crypto. Con l’arrivo dei clienti JPMorgan, la base utenti di Coinbase è destinata a espandersi rapidamente, e l’adozione dell’USDC potrebbe subire un’accelerazione storica.
I punti fedeltà bancari entrano nell’era digitale
Melissa Feldsher, responsabile dell’innovazione nei pagamenti per JPMorgan, ha spiegato come questa mossa rappresenti “un’evoluzione nel modo in cui i clienti possono utilizzare i propri premi”. Il programma “Ultimate Rewards”, da anni tra i più versatili nel panorama americano, abbraccia ora la tecnologia blockchain, offrendo un ponte concreto tra la fedeltà bancaria e il denaro digitale. Questo modello potrebbe ispirare anche altre banche a seguire la stessa strada.
La banca più grande d’America apre il cancello alla criptoeconomia
Con questa mossa, JPMorgan non solo abbatte le barriere tra il sistema bancario e il mondo crypto, ma legittima l’utilizzo delle criptovalute come estensione dei servizi bancari tradizionali. È un cambiamento che potrebbe ridefinire il concetto stesso di gestione del denaro. Grazie all’enorme base clienti Chase e alla solidità dell’infrastruttura Coinbase, la finanza decentralizzata diventa accessibile al grande pubblico, con strumenti familiari e sicuri.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
