
La Trump Media and Technology Group (TMTG) ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel mondo delle criptovalute in grande stile, confermando l’acquisto di circa 2 miliardi di dollari in Bitcoin e titoli correlati. L’operazione fa parte della nuova strategia aziendale annunciata a maggio 2025, che punta alla creazione di un Bitcoin Treasury dedicato.
Da raccolta fondi a riserva in Bitcoin
Tutto è partito con una poderosa raccolta di capitali: 2,5 miliardi di dollari lordi, raccolti tramite accordi con circa 50 investitori istituzionali. Di questi:
- 1,5 miliardi derivano dalla vendita di azioni ordinarie.
- 1 miliardo proviene dall’emissione di note convertibili senior secured.
Alla fine dell’operazione, chiusa a fine maggio, TMTG disponeva di circa 2,3 miliardi di dollari netti.
Gli investimenti attuali: BTC, opzioni e altro
L’azienda ha annunciato l’utilizzo di 2 miliardi per l’acquisto diretto di Bitcoin e titoli finanziari correlati, mentre altri 300 milioni sono stati destinati a opzioni finanziarie con l’obiettivo di convertirle in Bitcoin spot in momenti favorevoli di mercato. Parte dei fondi sarà anche utilizzata per investire in altri asset crypto.
TMTG: un ecosistema in espansione tra ETF e intelligenza artificiale
La holding, che controlla Truth Social, la piattaforma streaming Truth+ e il marchio finanziario Truth.Fi, ha recentemente:
- Depositato richieste alla SEC per registrare i suoi ETF crypto:
- Truth Social Crypto Blue Chip ETF
- Truth Social Bitcoin ETF
- Truth Social Bitcoin and Ethereum ETF
- Iniziato la registrazione dei marchi “Truth Social AI” e “Truth Social AI Search”, puntando a integrare funzionalità AI nella piattaforma social.
L’obiettivo dichiarato è costruire un ecosistema completo: “una piattaforma unica per notizie affidabili, intrattenimento e informazione non woke”.
Le difficoltà finanziarie rimangono
Nonostante l’ambiziosa espansione, i numeri non sono ancora favorevoli:
Solo 821.000 dollari di ricavi nel Q1 2025 a fronte di una perdita netta di 30 milioni. L’azienda, pur mostrando una forte vocazione speculativa e innovativa, dovrà affrontare il problema della sostenibilità economica a lungo termine.
Contesto favorevole per il Bitcoin
L’iniziativa arriva in un momento di forte entusiasmo nel settore crypto:
- Il realized cap di Bitcoin ha superato i 1.000 miliardi di dollari.
- I Bitcoin ETF stanno assorbendo più monete di quelle prodotte dai miner, spingendo verso un setup deflazionistico.
- Il Congresso USA ha appena approvato il GENIUS Stablecoin Act, offrendo una cornice normativa più chiara e favorevole alle stablecoin.
Con questo investimento colossale, Trump Media si unisce alle grandi aziende che stanno convertendo parte delle proprie riserve in Bitcoin, cercando di cavalcare l’onda del rinnovato entusiasmo istituzionale. Ma tra ambizioni crypto, ETF, AI e una base economica ancora fragile, il vero banco di prova sarà la sostenibilità del progetto nel medio-lungo periodo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
