
Il GENIUS Stablecoin Act, al centro del dibattito politico e finanziario statunitense, era stato messo in pausa dopo una votazione negativa alla Camera dei Rappresentanti. Ma l’ex Presidente Donald Trump ha deciso di scendere in campo personalmente, annunciando su Truth Social di aver già ottenuto 11 dei 12 voti mancanti per garantire il passaggio della legge. Una mossa che riporta sotto i riflettori uno dei progetti più ambiziosi per il futuro delle criptovalute regolamentate negli Stati Uniti.
Riserve 1:1, audit mensili e via libera per nuovi emittenti
La proposta di legge mira a creare un quadro normativo completo e favorevole per gli stablecoin ancorati al dollaro, imponendo che ogni token sia coperto al 100% da riserve liquide in titoli di Stato USA. Ogni emittente dovrà sottoporsi a controlli mensili e fornire audit indipendenti, offrendo una trasparenza senza precedenti. La grande novità è che banche e società idonee potranno emettere stablecoin senza passare attraverso le complesse regole dei titoli finanziari, semplificando drasticamente il processo di autorizzazione.
Custodia privata e CBDC restano temi caldi
Non mancano però le critiche: deputati come Marjorie Taylor Greene hanno sottolineato l’assenza di garanzie sulla custodia autonoma degli asset e la mancata esclusione di una futura CBDC, considerata da molti una minaccia alla libertà finanziaria. Ciononostante, l’iniziativa sembra aver ritrovato slancio grazie alla pressione politica esercitata direttamente da Trump.
Un’occasione d’oro per il settore e per Circle
Secondo gli analisti, il GENIUS Act potrebbe moltiplicare la capitalizzazione del mercato stablecoin dagli attuali 240 miliardi fino a 750 miliardi entro il 2026, con Circle (CRCL) tra i principali beneficiari. La società, già leader con il suo USDC, potrebbe consolidare il proprio ruolo evolvendo da infrastruttura delle crypto a vera e propria infrastruttura finanziaria di internet.
Con questo scenario, il GENIUS Act non è più solo una proposta legislativa, ma un potenziale spartiacque nella trasformazione monetaria digitale degli Stati Uniti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
