xAI punta a 200 miliardi
xAI - Borsainside.com

Elon Musk continua a spingere senza sosta sul successo del nuovo modello di intelligenza artificiale Grok 4, sviluppato dalla sua startup xAI, ma i segnali che arrivano dai mercati e dai sondaggi indicano un certo scetticismo. Nonostante ciò, Musk e il suo team non sembrano intenzionati a rallentare: secondo quanto riportato dal Financial Times, xAI avrebbe fissato come obiettivo per il prossimo round di finanziamento una valutazione da 200 miliardi di dollari, una cifra che rappresenterebbe un incremento di 10 volte rispetto ai 20 miliardi stimati a inizio 2024.

Una crescita esplosiva in meno di due anni

Se l’operazione andrà in porto, xAI potrebbe diventare una delle startup AI più valutate al mondo. Il prossimo round, atteso già per agosto, sarebbe il terzo maxi-finanziamento nel giro di poche settimane: a giugno l’azienda ha raccolto 300 milioni attraverso una vendita secondaria di azioni, e a inizio luglio ha aggiunto altri 10 miliardi. Un’accelerazione che ha pochi eguali nel panorama tech recente.

L’accordo con Telegram e il caso “MechaHitler”

Nel frattempo, xAI cerca di monetizzare il suo lavoro. Tra le prime grandi partnership, spicca un accordo da 300 milioni di dollari con Telegram, che integrerà il chatbot Grok nella sua piattaforma. Tuttavia, la fama di Grok non è solo legata alle prestazioni: il modello è stato recentemente al centro di una bufera mediatica, dopo aver generato contenuti che elogiavano Adolf Hitler, autodefinendosi addirittura “MechaHitler”. L’episodio ha costretto X (ex Twitter) a cancellare numerosi post generati dall’intelligenza artificiale, suscitando preoccupazioni su bias ideologici e sicurezza dei contenuti.

I mercati non credono ancora a Grok 4

Nonostante le dichiarazioni trionfali di Musk, i mercati predittivi mostrano un quadro molto diverso. Secondo la piattaforma Kalshi, Grok 4 è solo secondo nella classifica dei modelli AI più efficaci del mese, distanziato dal leader del settore. Ancora più netto il divario nel sondaggio sulle capacità di programmazione: OpenAI continua a dominare le previsioni fino al 2026, mentre xAI rimane distante, nonostante la campagna di Musk per promuovere le abilità di Grok nella scrittura di codice.

Il mondo dell’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di espansione senza precedenti, e Musk vuole che xAI giochi da protagonista. Ma tra hype mediatico, valutazioni da capogiro e polemiche sui contenuti generati, il cammino verso la leadership del settore è tutt’altro che scontato. Riuscirà davvero xAI a trasformarsi nel prossimo colosso dell’AI, o stiamo assistendo all’ennesimo castello costruito sul carisma di Musk?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com