iPad mini 8 - Borsainside.com

Apple si prepara a rivoluzionare la sua linea compatta con iPad mini 8, atteso tra il terzo e il quarto trimestre del 2026. Il nuovo modello rappresenterà una svolta strategica: per la prima volta, un iPad non di fascia premium riceverà un display OLED, portando una tecnologia finora esclusiva dei modelli Pro anche su un dispositivo più accessibile. Ma non sarà l’unica novità importante, perché le indiscrezioni parlano anche di un chipset molto più potente dell’A17 Pro, mantenendo lo stesso prezzo di lancio dell’attuale iPad mini 7.

Display OLED flessibile e dimensioni leggermente maggiori

Secondo i rumor, l’iPad mini 8 sarà dotato di un display OLED da 8,5 pollici, leggermente più grande dell’8,3 pollici del modello precedente. Grazie all’uso di un pannello OLED flessibile, Apple potrebbe mantenere le dimensioni esterne invariate, riducendo le cornici come fatto in passato con iPhone X.
Per contenere i costi, Apple non utilizzerà un pannello LTPO a doppio strato (come sugli iPad Pro), ma un OLED LTPS a singolo strato, più economico ma comunque capace di offrire ottimi contrasti, neri profondi e risparmio energetico.

Chip A19 Pro: prestazioni da iPhone 17 Pro Max

La novità più sorprendente riguarda il cuore del dispositivo: Apple potrebbe utilizzare il chip A19 Pro, lo stesso di iPhone 17 Pro e Pro Max. Si tratterebbe di un balzo enorme rispetto all’A17 Pro dell’iPad mini 7, soprattutto per efficienza e capacità grafiche.
Secondo i test preliminari, l’A19 Pro garantisce:

  • Prestazioni fino al 69 percento superiori nei giochi AAA rispetto ad A18 Pro e A17 Pro
  • Efficienza energetica migliorata, con core ad alta efficienza il 29 percento più veloci senza consumare di più
  • Il migliore performance per watt in Geekbench 6, davanti a Snapdragon 8 Elite Gen 5 e Dimensity 9500

Questo trasformerebbe l’iPad mini 8 in un vero tablet da gaming portatile, capace di gestire titoli pesanti e sessioni prolungate senza surriscaldamenti o cali di frame.

Possibile anche l’utilizzo di una versione “binned” del chip A19 Pro, con GPU a 5 core invece di 6, per abbassare ulteriormente i costi senza impattare troppo sulle prestazioni. Una soluzione già vista su iPhone Air.

Prezzo e configurazioni possibili

Nonostante display OLED e chip potenziato, il prezzo potrebbe restare invariato rispetto all’attuale generazione. Le indiscrezioni parlano di un lancio a 499 dollari (probabilmente 599 euro in Europa), con 256 GB di memoria base.
Se confermato, sarebbe una delle offerte più competitive nella storia degli iPad mini.

Quando arriverà?

  • Produzione di massa: prevista per il terzo trimestre 2026
  • Annuncio ufficiale: probabile in Q4 2026, insieme ai nuovi MacBook Pro OLED M6

Il 2026 potrebbe diventare l’anno in cui l’iPad mini smetterà di essere “solo un iPad compatto” e diventerà a tutti gli effetti un tablet premium portatile, sia per produttività che per intrattenimento e gaming.

Aspettiamoci ulteriori conferme nei prossimi mesi, soprattutto sul display, sulla GPU e sulle configurazioni offerte.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com