iPhone pieghevole in produzione?
iPhone pieghevole - Borsainside.com

Dopo anni di rumor, brevetti e prototipi, il primo iPhone pieghevole è finalmente pronto a diventare realtà. Apple ha quasi completato la preparazione della linea produttiva per l’attesissimo iPhone Fold, che debutterà ufficialmente nel 2026 accanto alla gamma iPhone 18. L’obiettivo è chiaro: competere testa a testa con il Galaxy Z Fold 7 di Samsung, già giunto alla settima generazione.

Samsung fornirà i pannelli OLED pieghevoli per l’iPhone Fold

Secondo un report di ETNews, la produzione dei pannelli OLED flessibili destinati all’iPhone Fold è già iniziata. A fornirli è proprio Samsung Display, che ha avviato le operazioni nel suo impianto A3 di Asan, nella provincia di Chungcheongnam-do. La fabbrica è ora interamente dedicata alla realizzazione dei display pieghevoli Apple, con una capacità produttiva annuale di 15 milioni di unità da 7 pollici.

L’accordo tra Samsung e Apple prevede una collaborazione esclusiva per almeno due anni, periodo durante il quale Samsung sarà l’unico fornitore degli schermi flessibili. Considerata l’esperienza decennale nel settore dei foldable, la scelta sembra perfettamente logica: Apple punta su un partner solido e già rodato nella produzione di massa di pannelli avanzati.

Specifiche e caratteristiche: sottile, potente e… costoso

L’iPhone Fold sarà dotato di uno spessore di soli 4,5 mm da aperto, rendendolo uno degli smartphone pieghevoli più sottili al mondo, sebbene leggermente più spesso rispetto al Galaxy Z Fold 7. Lo schermo sarà leggermente più piccolo rispetto a quello del concorrente coreano, ma sarà abbinato a un design elegante e minimalista, in linea con l’estetica Apple.

Il dispositivo sarà alimentato dalla nuova serie di chip A20, progettata specificamente per garantire potenza ed efficienza su dispositivi pieghevoli. A sorpresa, Apple ha scelto di integrare il Touch ID nel pulsante di accensione, rinunciando (almeno per ora) al Face ID, probabilmente per ragioni di spazio e affidabilità nei form factor flessibili.

Per quanto riguarda il prezzo, si parla di una cifra che supererà i 2.000 dollari, posizionandosi nella stessa fascia premium del Galaxy Z Fold 7. Tuttavia, secondo alcuni analisti, il costo potrebbe diventare un punto debole rispetto ai modelli “Pro” della linea tradizionale, spingendo i fan a chiedersi se ne valga davvero la pena.

Produzione e disponibilità: 2026 sarà l’anno del pieghevole Apple

Apple prevede di produrre tra i 6 e gli 8 milioni di unità nel primo anno, un obiettivo ambizioso ma prudente rispetto alla capacità di Samsung, che punta ai 15 milioni. Il debutto commerciale è fissato per il 2026, in contemporanea con i modelli iPhone 18 e iPhone 18 Pro, seguendo così il consueto ciclo annuale di aggiornamenti.

Nonostante il lancio sia previsto tra circa un anno, l’azienda sta già testando prototipi realistici, apportando gli ultimi perfezionamenti prima di dare il via alla produzione su larga scala. Il perfezionismo di Apple è ben noto, e in questo caso si sposa perfettamente con la filosofia di attendere che la tecnologia sia davvero matura prima di entrare in nuovi mercati.

L’iPhone Fold rappresenta uno dei progetti più ambiziosi e delicati di Apple degli ultimi anni. Il settore degli smartphone pieghevoli non è più un esperimento: Samsung ha ormai consolidato la sua leadership, e l’ingresso di Apple potrebbe rivoluzionare il mercato. Sarà fondamentale vedere come l’azienda di Cupertino saprà distinguersi, offrendo un prodotto che combini hardware d’avanguardia e software ottimizzato.

Il 2026 si preannuncia come un anno chiave per l’evoluzione della gamma iPhone, e il Fold sarà senza dubbio il protagonista assoluto per chi cerca un’esperienza premium, innovativa e fuori dagli schemi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com