Con TrueCaller l'IA parla per voi
TrueCaller - Borsainside.com

Volendo o non volendo viviamo in un’epoca in cui l’IA la fa da padrone, in ogni settore, dalla stesura dei testi alla composizione di musica, passando per la creazione di immagini, video ed altri contenuti presenti in rete. Sono sempre di più le aziende che si affidano all’IA per velocizzare, agevolare e migliorare la produttività.

Se siete utenti Android conoscerete sicuramente l’app chiamata TrueCaller, la quale per anni si è fissata come obiettivo quello di difendere gli utenti dalle truffe e dallo SPAM. Quest’oggi vogliamo parlarvi di una vera e propria rivoluzione, nata dalla collaborazione tra TrueCaller e Microsoft, e naturalmente l’IA è al centro di questo, ma in che modo? Presto detto.

L’IA risponde per voi alle chiamate

Grazie all’intelligenza artificiale, la vostra voce viene registrata, per poi essere utilizzata per rispondere al posto vostro alle chiamate, sfruttando il registro di Azure AI Speech di Microsoft. Questa innovativa funzione non solo migliora il comfort degli utenti ma mostra anche le potenzialità dell’IA, al punto da rendere irriconoscibile il fatto che sia l’IA a parlare al vostro posto, se non fosse per un comportamento più freddo e meno spontaneo, più diritto e meno amichevole, dato che l’IA per ora non può riprodurre con estrema accuratezza la vostra personalità.

Trucchi che potresti non conoscere di ChatGPT
ChatGPT – Borsaiside.com

Ad ogni modo, l’assistente IA di TrueCaller può monitorare le chiamate in arrivo ed usare l’intelligenza artificale per rispondere e parlare, utilizzando la vostra voce registrata. Immaginatevi di chiamare un amico, parente, collega di lavoro o conoscente, e dall’altra parte ricevere risposte con la loro voce ma in realtà è l’IA che interagisce con voi, mentre l’interlocutore è altrove o impegnato in altro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.