Primo piano di Donald Trump con un cielo tempestoso sullo sfondo insieme a pannelli fotovoltaici e pale eoliche
Donald Trump (immagine generata da IA) - BorsaInside.com

Le azioni delle principali aziende europee nel settore delle energie rinnovabili hanno registrato un deciso ribasso, a seguito dell’approvazione di un nuovo ordine esecutivo firmato da Donald Trump, tornato al centro della scena politica americana con misure che mirano a ridimensionare l’energia verde.

Tra i titoli più colpiti in Borsa martedì mattina si segnalano Vestas Wind Systems e Orsted, con cali rispettivi del 2,3% e 3,8%. Anche SMA Solar Technology AG, Solaria Energia e EDP Renovaveis hanno subito perdite significative, in un contesto di crescente preoccupazione tra gli investitori del settore green.


Stop agli incentivi: l’America volta le spalle a eolico e solare

Il provvedimento adottato da Trump impone alle agenzie federali statunitensi di rafforzare le restrizioni sui crediti d’imposta destinati all’eolico e al fotovoltaico, come stabilito dal controverso “One Big Beautiful Bill Act”.

Nel testo dell’ordine esecutivo, le rinnovabili vengono definite “inaffidabili, costose e dannose per l’ambiente e per la stabilità della rete elettrica”. Secondo l’amministrazione, tali fonti dipenderebbero eccessivamente da catene di approvvigionamento estere e metterebbero in ombra soluzioni energetiche più stabili e autonome.

Potrebbe interessarti anche: 📉Tempesta sulle energie rinnovabili: crollano le aziende europee dopo il no degli USA ai sussidi


Una scadenza per i benefici fiscali: addio agli sgravi dopo il 2026

Con la nuova normativa, i benefici fiscali per nuovi progetti eolici e solari termineranno dopo il 2026, a meno che la costruzione non sia già avviata. I lavori dovranno comunque essere completati entro la fine del 2027. Questo rappresenta un deciso passo indietro rispetto alla legislazione precedente, che garantiva un credito d’imposta fino al 30% per progetti idonei fino al 2032.

  • I nuovi progetti dovranno essere avviati entro il 2026
  • La conclusione dei lavori è obbligatoria entro il 2027
  • I vecchi incentivi prevedevano un credito d’imposta del 30% fino al 2032

Trump ha affidato al Dipartimento del Tesoro il compito di gestire l’uscita progressiva da questi incentivi, mentre il Dipartimento degli Interni dovrà rivedere ogni normativa che favorisca le rinnovabili rispetto ad altre fonti, come gas naturale o carbone. Entrambe le agenzie dovranno presentare un rapporto dettagliato alla Casa Bianca entro 45 giorni.

Leggi anche: 📢Crisi evitata per il settore green: azioni rinnovabili alle stelle dopo il voto USA


Il “Big Beautiful Bill” cambia le regole del gioco

La stretta sulle rinnovabili fa parte di un pacchetto più ampio incluso nel cosiddetto “Big Beautiful Bill”, firmato da Trump dopo una serrata approvazione del Congresso. La legge include anche tagli fiscali mirati, un aumento delle spese militari e politiche migratorie più rigide.

  • Approvazione serrata da parte del Congresso USA
  • Inclusione di tagli fiscali, più fondi alla difesa, e stretta sull’immigrazione
  • Collegamento diretto con le restrizioni sulle energie rinnovabili

Secondo l’ex presidente, il disegno di legge ha l’obiettivo di stimolare la crescita economica americana, ma non mancano le polemiche. Sondaggi recenti rivelano un’opinione pubblica divisa, con una parte significativa degli elettori contrari ai tagli agli incentivi ambientali. Anche alcuni membri del Partito Repubblicano hanno espresso perplessità sul possibile impatto della manovra sul debito federale.

I democratici hanno criticato aspramente la misura, accusandola di favorire le fasce più abbienti a discapito dei ceti più fragili, mentre il mondo delle rinnovabili guarda con crescente preoccupazione al futuro di un settore che, fino a pochi mesi fa, appariva in costante espansione.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com