
Il ritorno di Bitcoin sopra i 115.000 dollari, sostenuto da afflussi record negli ETF spot e da un sentiment di mercato passato all’“avidità”, rafforza la narrativa di un nuovo ciclo rialzista per le criptovalute.
Rally del mercato cripto e ritorno dell’avidità
Bitcoin è tornato sopra quota 115.000 dollari, segnando il livello più alto delle ultime tre settimane. Nella settimana appena trascorsa, gli ETF spot hanno registrato afflussi per 2,34 miliardi di dollari, il valore più elevato da metà luglio, segnalando un ritorno deciso della domanda istituzionale. Nello stesso periodo, Ethereum ha superato i 4.600 dollari, massimo delle ultime due settimane, mentre XRP ed altcoin come Solana e Dogecoin hanno registrato forti rialzi del 10%.

Il sentiment complessivo del mercato è passato da “Neutrale” ad “Avidità”, secondo il Crypto Fear & Greed Index. Nelle ultime 24 ore si sono registrate liquidazioni per oltre 345 milioni di dollari, di cui 231 milioni in posizioni short. In particolare, oltre 262 milioni di short su Bitcoin rischiano la liquidazione se il prezzo dovesse salire a 118.000 dollari.
Dominance e altcoin season
La dominance di Bitcoin è scesa al 57,4%, mentre Ethereum mantiene il 13,6% del mercato. Questo scenario ha riacceso il dibattito sulla possibile altcoin season.
L’analista Michaël van de Poppe ha dichiarato che un calo del 20-30% di Ethereum durante il trend rialzista rappresenterebbe un’occasione d’acquisto, prevedendo un obiettivo potenziale oltre i 10.000 dollari. Parallelamente, Daan Crypto Trades ha evidenziato che già il 78% delle altcoin nella top 50 ha sovraperformato Bitcoin negli ultimi tre mesi, segnalando l’inizio effettivo di una stagione delle altcoin.
Strutture tecniche e “supercycle ignition”
Dal punto di vista tecnico, gli analisti individuano due formazioni inverse head-and-shoulders (IH&S) sul grafico settimanale di Bitcoin.
- La prima, in corso da novembre 2024, ha visto il breakout sopra i 112.000 dollari, con target a 170.000 dollari.
- La seconda, più ampia, risale a marzo 2021, il superamento dei 73.000 dollari a novembre 2024 e il successivo retest hanno confermato la struttura. In questo caso, il target di lungo periodo arriva fino a 360.000 dollari, configurando quello che gli analisti chiamano “supercycle ignition”.
Sul breve termine, un pattern simile sul grafico a 4 ore indica un potenziale target a 120.000 dollari, purché Bitcoin mantenga il supporto sopra i 113.000 dollari.
ETF: rotazione istituzionale verso Bitcoin
Gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato 5 giorni consecutivi di afflussi positivi, per un totale di 2,34 miliardi di dollari. Nella sola giornata di giovedì, i flussi netti sono stati pari a 552,78 milioni di dollari.
- Il fondo di BlackRock (IBIT) ha guidato con 366,2 milioni di dollari di afflussi.
- Fidelity (FBTC) ha registrato 134,7 milioni, seguita da Bitwise (BITB) con oltre 40 milioni.
- Anche VanEck, Invesco e Franklin Templeton hanno riportato flussi positivi.
Questi dati confermano una rotazione del capitale verso Bitcoin da parte degli investitori istituzionali, dopo che ad agosto i fondi spot su BTC avevano subito deflussi per 751 milioni di dollari, mentre quelli su Ethereum avevano attirato 3,87 miliardi di dollari.
Contesto macroeconomico e attese sulla Fed
Il rally delle criptovalute si accompagna alla forza dei mercati statunitensi, il Dow Jones è salito dell’1,36%, l’S&P 500 dello 0,85% e il Nasdaq dello 0,72%.
I dati macroeconomici mostrano un CPI USA in aumento dello 0,4% ad agosto, leggermente sopra le stime, e un core CPI in linea alle attese (+0,3%). Allo stesso tempo, il mercato del lavoro ha segnalato un raffreddamento con 263.000 nuove richieste di sussidi di disoccupazione, oltre le previsioni.
Secondo il CME FedWatch Tool, i trader prezzano con oltre il 92% di probabilità un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione del 16-17 settembre, con una piccola possibilità di un taglio da 50 punti.
Dal mining al guadagno immediato con Pepenode

Accanto ai grandi nomi del mercato, si sta facendo spazio anche Pepenode, un progetto innovativo che rivoluziona il modello delle prevendite tradizionali. La piattaforma introduce un sistema mine-to-earn, dove gli utenti acquistano Miner Nodes in un server virtuale personalizzabile. Attraverso gli upgrade, è possibile aumentare l’hashpower e generare guadagni immediati.
Il meccanismo integra anche una componente deflazionistica, il 70% dei token spesi negli upgrade viene bruciato, riducendo l’offerta circolante. Questo approccio incentiva la crescita sostenibile e favorisce i piccoli investitori grazie a sistemi anti-bot e ricompense.
Il token nativo $PEPENODE, sviluppato sulla blockchain Ethereum (ERC-20), alimenta l’intero ecosistema. La fornitura totale è di 210 miliardi di token, con funzioni integrate che includono mining, staking, referral e burning, tutte gestite da smart contract. $PEPENODE è disponibile in prevendita al costo di 0,0010533 dollari per token, con un rendimento da staking del 1330% apy e 1 milione di dollari già raccolti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.