Hyperliquid, hype, hype token, dex Hyperliquid, defi, etf Hyperliquid, etf hype, record hype, prezzo hype, prezzo record hype, crypto

Il crescente interesse per Hyperliquid sta attirando istituzioni, investitori e protocolli DeFi, con sviluppi che spaziano da richieste di ETF con staking, una propria stablecoin nativa e un’attenzione costante al prezzo del token HYPE.

VanEck richiede un ETF su HYPE

L’asset manager VanEck sta preparando la richiesta per un ETF spot staking su Hyperliquid ($HYPE) negli Stati Uniti, un passo che segnerebbe il primo tentativo di questo tipo sul mercato americano. L’operazione darebbe agli investitori regolamentati la possibilità di esporsi a HYPE attraverso una struttura sicura e supervisionata. Parallelamente, VanEck punta a lanciare anche un ETP su HYPE in Europa, rafforzando così la presenza del progetto a livello internazionale.

Il fondo starebbe inoltre valutando un meccanismo di buyback dei token HYPE con una parte dei profitti generati dal prodotto, elemento che potrebbe incidere sulla domanda e sull’andamento futuro del prezzo.

Competizione per la stablecoin USDH

Parallelamente, la comunità Hyperliquid si prepara a votare sullo sviluppo della stablecoin nativa USDH, con più proposte sul tavolo. Tra i protagonisti figura Sky, il protocollo fondato da Rune Christensen, che ha presentato un’offerta particolarmente aggressiva.

Sky propone un rendimento del 4,85% su USDH, superiore ai titoli del Tesoro USA, oltre alla possibilità di integrare la stablecoin con il proprio token USDS, offrendo un rendimento aggiuntivo del 4,75%. La proposta include anche caratteristiche di compliance opzionali con il GENIUS Act statunitense e l’integrazione multichain tramite l’infrastruttura di LayerZero.

In aggiunta, Sky si è impegnata a destinare 25 milioni di dollari per far crescere l’ecosistema DeFi su Hyperliquid, rendendo la sua candidatura una delle più competitive tra quelle arrivate finora. Oltre a Sky, anche Frax, Ethena, Paxos, Agora e Native Markets hanno presentato proposte, rendendo la scelta particolarmente significativa per il futuro della chain.

L’interesse di Arthur Hayes e l’accumulo di ENA

Il dibattito intorno a USDH ha attirato l’attenzione di figure di spicco come Arthur Hayes, co-fondatore di Maelstrom e popolare crypto investitore, che ha accumulato quasi 1 milione di dollari in token Ethena (ENA) in vista della votazione. Secondo i dati di Arkham Intelligence, Hayes ha effettuato diversi acquisti ravvicinati nel giro di 48 ore, segnale della sua volontà di posizionarsi in modo strategico su un progetto in piena espansione.

Ethena è tra i contendenti per il sostegno a USDH e punta a utilizzare la propria stablecoin USDtb in sinergia con il fondo BlackRock BUIDL, promettendo di destinare il 95% dei ricavi a supporto della crescita di Hyperliquid.

Analisi tecnica e record di prezzo per HYPE

Riguardo l’andamento di prezzo del token HYPE, è stato registrato quest’oggi un nuovo massimo storico a 56,24 dollari, prima di subire una lieva correzione nel pomeriggio e assestarsi intorno ai 54 dollari. La fase di ritracciamento è attribuita a prese di profitto e al forte surriscaldamento seguito al rally di inizio settembre, quando il prezzo è salito del 25% in pochi giorni. Il successo di Hyperliquid si riflette anche nell’espansione della DeFi interna, con un TVL passato da 330 milioni di dollari a oltre 2,7 miliardi in pochi mesi. Questo incremento evidenzia la fiducia degli utenti e la propensione a bloccare HYPE in smart contract per ottenere ricompense da staking.

prezzo hype, grafico hype, valore hype, analisi hype, hype token

Gli indicatori tecnici segnalano cautela, l’RSI è sceso da 78 a 56, indicando un calo della spinta rialzista che potrebbe continuare fino al raggiungimento dei 30, mentre il MACD ha generato un incrocio ribassista. In caso di ulteriore debolezza, i livelli da monitorare sono 51,88 dollari come supporto intermedio, la media mobile EMA 50 a 50,23 dollari e la EMA 100 a 48,12 dollari. Tuttavia, l’elevata domanda e la crescita del valore totale bloccato sulla piattaforma potrebbero riportare il prezzo verso nuovi record, con gli investitori che approfittano del calo per accumulare.

L’app per interagire con DEX come Hyperliquid

Il fermento che circonda Hyperliquid e i suoi sviluppi dimostra quanto i progetti multifunzionali e ad alta integrazione DeFi possano attrarre investitori e utenti. In questo contesto, emergono nuove app che offrono strumenti completi per la gestione autonoma delle criptovalute, come nel caso di Best Wallet, oggi al centro di una delle prevendite più interessanti del settore.

Best Wallet si propone come un hub decentralizzato per utenti retail e professionali, con supporto multichain, storage non-custodial e acquisto di crypto anche tramite carta di credito o bonifico. Il wallet integra un DEX interno per scambi rapidi, una sezione per le migliori opportunità in fase iniziale e un aggregatore di staking che permette di massimizzare i rendimenti passivi.

best wallet, best token, web3 wallet, crypto, cripto, criptovalute, defi

Il token nativo BEST garantisce vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, cashback fino all’8% e un rendimenti da staking incrementati. La prevendita è attualmente aperta sul sito al prezzo di 0,025625 dollari, con oltre 15,7 milioni di dollari raccolti in vista della quotazione sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Piattaforme consigliate per fare trading CFD

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per fare trading CFD

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.3/5 (503)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (399)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (1207)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1507)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.