Bitcoin affronta una fase di forte correzione di mercato, ma i grandi investitori istituzionali continuano ad accumulare, mostrando fiducia di lungo periodo nonostante pressioni, vendite retail e volatilità crescente.

Ray Dalio: 1% del portafoglio in Bitcoin
Il miliardario Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, ha confermato di aver sempre mantenuto circa l’1% del portafoglio in Bitcoin, pur continuando a mostrare scetticismo sulla capacità della criptovaluta di diventare una valuta di riserva globale.
Dalio ritiene infatti che BTC possa, in futuro, essere esposto a rischi quali monitorabilità statale, violazioni del codice con sistemi quantistici avanzati e una scarsa privacy rispetto a un ledger completamente trasparente. Pur preferendo l’oro come “migliore valuta non fiat”, Dalio riconosce Bitcoin come un asset da detenere in un portafoglio diversificato nel contesto di rischi macro crescenti e possibili indebolimenti valutari globali.
Strategy rafforza la riserva di BTC
Strategy intanto ha recentemente acquistato 8.178 Bitcoin per 835,6 milioni di dollari, con un prezzo medio di 102.171 dollari per BTC. Nonostante il valore attuale sia sceso sotto gli 90.000 dollari generando una perdita temporanea per questa tranche, l’azienda mantiene un costo medio complessivo di 74.433 dollari, rimanendo in profitto sul totale delle posizioni.
Secondo le stime, il 40% dell’intero portafoglio BTC di Strategy è stato acquistato al di sotto del prezzo medio complessivo, consolidando una strategia di accumulo progressivo nei momenti di debolezza del mercato.
Anche l’Harvard Management Company ha aumentato significativamente la sua esposizione a Bitcoin, il 13F depositato il 30 settembre rivela 6,8 milioni di azioni dell’ETF Bitcoin di BlackRock (IBIT), per un valore di 442,9 milioni di dollari, segnando una crescita del 200% rispetto al trimestre precedente.
L’investimento, gestito in un portafoglio da 50 miliardi di dollari, rappresenta la posizione più alta tra gli asset azionari USA dell’istituzione, segnalando una chiara visione di lungo periodo sul settore delle criptovalute.
Il ciclo di mercato a un punto di svolta?
Su base tecnica, indicatori chiave mostrano una situazione di forte ipervenduto per BTC. L’RSI di Bitcoin è sceso in zona ipercomprato per la prima volta in nove mesi, una condizione che storicamente ha spesso anticipato una fase di rimbalzo, anche se in passato BTC ha registrato ulteriori ribassi prima del recupero.
Anche il rapporto MVRV a -14%, ai minimi da tre anni, indica un livello tipico dell’area di opportunità, dove la pressione di vendita tende a esaurirsi e l’accumulo prende il sopravvento.

Bitcoin, attualmente a 82.700 dollari, potrebbe estendere la correzione verso 80.000 o 77.164 dollari, aree coerenti con la volatilità storica precedente ai rimbalzi. Se la difesa dei livelli attuali reggerà, un ritorno sopra 86.822 e successivamente 89.800 dollari potrebbe rappresentare un inizio di inversione verso una struttura più rialzista.
Bitcoin Hyper migliora l’ecosistema BTC
L’accumulo istituzionale osservato nel mercato Bitcoin dimostra come la visione di lungo periodo sulla principale criptovaluta resti solida. In questo contesto si inserisce anche Bitcoin Hyper, che propone un’evoluzione infrastrutturale fondamentale.
Bitcoin Hyper si presenta come una rete Layer2 costruita per Bitcoin, creata per superare i limiti storici della blockchain principale, spesso rallentata da costi elevati e tempi di conferma prolungati. Sviluppata sull’architettura Solana Virtual Machine (SVM), la piattaforma introduce una struttura avanzata in grado di elaborare smart contract, applicazioni decentralizzate, DeFi e NFT in tempo reale, mantenendo al tempo stesso la sicurezza e la solidità della rete Bitcoin.

Le transazioni diventano quasi istantanee e con costi estremamente ridotti, poiché la Layer 2 elabora e notarizza le operazioni senza gravare sulla chain principale. Al centro dell’ecosistema c’è il token nativo $HYPER, che consente il pagamento delle commissioni, abilita lo staking con rendimento annuo del 41%, e garantisce la partecipazione alla governance on-chain, permettendo agli utenti di esprimersi sullo sviluppo futuro del protocollo.
La prevendita di $HYPER è attualmente in corso al prezzo di 0,013305 dollari per token e ha già raccolto oltre 28,2 milioni di dollari. L’acquisto è possibile sia con criptovalute sia con carta di credito, senza procedure KYC obbligatorie o importo minimo richiesto, favorendo un accesso semplice anche per i piccoli investitori.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
