Le tensioni diplomatiche tra Cina e Giappone stanno avendo ripercussioni dirette sui mercati finanziari e sul settore del trasporto aereo. Lunedì, i titoli delle compagnie aeree cinesi quotate a Hong Kong hanno registrato un netto calo, in controtendenza rispetto all’andamento positivo dell’indice Hang Seng, penalizzati da un’ondata di cancellazioni di voli diretti verso il Giappone.
Cathay Pacific, China Southern Airlines e China Eastern Airlines hanno chiuso la seduta in ribasso compreso tra l’1,4 e il 2,5%, proseguendo una scia negativa iniziata da oltre una settimana. In particolare, Cathay Pacific è risultata la più colpita, con una perdita complessiva del 3,7% negli ultimi sette giorni.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Secondo i dati diffusi da Flight Master, uno dei principali tracker del settore aeronautico, sono state cancellate 12 rotte chiave tra Cina continentale e Giappone, segnale evidente di un rallentamento significativo della domanda. Le cancellazioni non riguardano solo i voli prenotati dalle compagnie aeree, ma anche migliaia di viaggiatori cinesi che stanno rinunciando alle vacanze in Giappone.
Un rapporto di Bloomberg rivela che circa il 30% degli 1,44 milioni di viaggi programmati dalla Cina verso il Giappone entro fine dicembre è stato annullato nelle ultime due settimane. Tale flessione si è intensificata in seguito all’emissione di un avviso di viaggio da parte delle autorità di Pechino, che invita i cittadini cinesi a usare cautela nei confronti della destinazione nipponica. Parallelamente, diverse compagnie stanno procedendo con rimborsi di massa, generando ulteriori pressioni sui bilanci.
Il clima di incertezza nasce da un deterioramento dei rapporti diplomatici tra Pechino e Tokyo, innescato da alcune dichiarazioni del Primo Ministro giapponese Sanae Takaichi sul ruolo del Giappone in un eventuale intervento militare riguardante Taiwan.
Nonostante i tentativi giapponesi di riaprire il dialogo attraverso emissari inviati a Pechino, la situazione non sembra mostrare segnali di distensione. I media statali cinesi e diversi esponenti politici hanno mantenuto una retorica particolarmente dura nei confronti del Giappone.
Il momento è particolarmente delicato poiché il Giappone rappresenta una delle destinazioni turistiche più gettonate dai cittadini cinesi, soprattutto in occasione delle vacanze invernali di fine anno, un periodo tradizionalmente favorevole per il settore dei viaggi. Il calo della domanda ha già colpito duramente le azioni delle società giapponesi legate al turismo, all’intrattenimento e all’ospitalità, che la scorsa settimana hanno registrato ribassi consistenti.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
La crisi non riguarda soltanto il comparto turistico. Anche le società del settore cinematografico e dei media giapponesi hanno subito perdite, in seguito alla notizia che alcune sale cinematografiche cinesi hanno deciso di posticipare l’uscita di nuovi film giapponesi, influenzando negativamente le stime sugli incassi.
Va inoltre segnalato che i mercati finanziari giapponesi erano chiusi lunedì per festività, ma potrebbero risentire significativamente delle tensioni al momento della riapertura.
Questa dinamica conferma quanto le relazioni geopolitiche possano incidere direttamente sui mercati, influenzando non solo le performance delle compagnie aeree e dei settori collegati, ma anche la fiducia degli investitori e le prospettive economiche legate al turismo internazionale.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
