L’Arabia Saudita ha dichiarato di essere a proprio agio con i prezzi del petrolio del Brent oltre gli 80 dollari al barile, almeno nel breve periodo, considerato che il mercato globale si sta adeguando alla perdita delle forniture iraniane dovuta alle sanzioni statunitensi.

Il più grande esportatore del mondo ha tentato di orientare il greggio entro gli 80 dollari quest’anno, in parte perché il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inviato diversi tweet a maggio e giugno chiedendo all’OPEC di frenare i prezzi.

Nelle ultime settimane, il ministro del petrolio saudita Khalid Al-Falih e altri alti funzionari hanno tuttavia discusso del mercato petrolifero con investitori, trader e altri partecipanti al mercato a Londra, Houston e Washington: durante tali scambi di opinioni, i sauditi hanno espresso preoccupazione sia per l’impatto delle sanzioni americane sull’Iran sia per l’effetto delle turbolenze dei mercati emergenti sulla crescita della domanda di petrolio. I funzionari sauditi hanno fatto attenzione a evitare di individuare un obiettivo di prezzo nelle loro conversazioni, dicendo che mentre il Regno non ha il desiderio di spingere i prezzi più alti di 80 dollari al barile, potrebbe presto non essere più possibile evitarlo.

Ricordiamo che Arabia Saudita, Russia e altri importanti Paesi esportatori si incontreranno domenica ad Algeri per una revisione dell’attuale contesto del mercato petrolifero. Il Comitato in odor di meeting comprende sia l’OPEC che Paesi non OPEC, e ha il compito di vigilare sull’osservanza dei tagli di produzione concordati a fine 2016, con riunioni ogni tre mesi. Rammentiamo altresì che ad inizio settimana il greggio Brent è stato scambiato a circa 78 dollari al barile, dopo aver toccato 80,13 dollari al barile all’inizio di questo mese. Il Brent è salito a un massimo da tre anni a 80,50 dollari al barile a maggio, spingendo Trump a lamentarsi pubblicamente dell’aumento dei prezzi del carburante.

Il cambio di opinione dell’Arabia Saudita sui prezzi coincide con un’intensa diplomazia petrolifera. Nelle ultime due settimane, Al-Falih ha incontrato i suoi omologhi dalla Russia e dagli Stati Uniti, Alexander Novak e Rick Perry, per discutere del mercato petrolifero e dell’impatto delle sanzioni statunitensi sulle esportazioni di petrolio iraniane. Non è chiaro, tuttavia, se i sauditi abbiano discusso di prezzi con i funzionari russi e americani.

L’Arabia Saudita ha notevolmente aumentato le esportazioni di petrolio verso l’America, con un segno di come il principale produttore dell’OPEC stia effettivamente rispondendo alle pressioni di Trump. All’inizio di questo mese, le esportazioni in Arabia Saudita negli Stati Uniti hanno raggiunto una media a quattro settimane di 1 milione di barili al giorno per la prima volta dalla fine del 2017, secondo i dati del governo.

L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), l’organismo di controllo del petrolio per i Paesi industrializzati, ha avvertito all’inizio di questo mese che i prezzi del Brent potrebbero superare gli 80 dollari al barile a meno che altri produttori non compensino l’aumento delle perdite di offerta in Iran e Venezuela.

L’OPEC ha già cercato di adeguare la produzione in previsione delle sanzioni statunitensi sull’Iran e l’ulteriore crollo della produzione venezuelana. Il Regno, secondo persone informate dai funzionari sauditi, preferirebbe essere prudente. Riyadh ha incrementato significativamente la produzione a giugno, pompando 10,42 milioni di barili al giorno, da 9,9 milioni di barili al giorno ad aprile. Ma ha anche tagliato leggermente la produzione a luglio e l’ha mantenuta pressoché stabile in agosto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.9/5 (371)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (546)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (1485)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (432)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.