Siemens Energy ha chiuso la settimana con una seduta brillante: il titolo è balzato di oltre il 9% dopo la pubblicazione dei risultati del quarto trimestre e, soprattutto, dopo l’annuncio di un piano di medio periodo più ambizioso. Una crescita che arriva nonostante il peso ancora evidente del business eolico, che continua a rappresentare l’area più fragile del gruppo.
Il CEO Christian Bruch ha spiegato che le sinergie tra le attività eoliche onshore, ancora in difficoltà, e l’unità offshore, considerata più solida, restano limitate. L’incertezza sul destino di Siemens Gamesa rimane dunque un tema centrale: la divisione, alle prese da due anni con problemi qualitativi e costi fuori controllo, ha chiuso l’ultimo esercizio con una perdita operativa di 1,36 miliardi di euro.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Eppure, proprio mentre Gamesa fatica a rialzarsi, il resto del gruppo sta mostrando muscoli. Siemens Energy ha rivisto al rialzo i target di redditività al 2028 e ha annunciato il ritorno alla distribuzione del dividendo dopo quattro anni di stop, sostenuta dalla forte domanda di turbine a gas e dalle tecnologie per le reti elettriche, sempre più strategiche nel contesto globale.
Bruch ha sottolineato come il 2025 sia stato un anno decisivo per migliorare utili e qualità del business, aggiungendo che la scelta di reintrodurre il dividendo rappresenta un segnale di fiducia per gli investitori. Il gruppo si aspetta inoltre che Siemens Gamesa torni almeno in pareggio nel 2026, con un percorso di risanamento che resta complesso ma ritenuto possibile.
🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con eToro puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su eToro e scopri le più interessanti opportunità di investimento.
⚡ Preferisci fare trading operativo su CFD?
Su IQ Option puoi tradare CFD su azioni, indici, forex e materie prime con un’interfaccia moderna e reattiva.
👉 Inizia con IQ Option e metti alla prova la tua strategia.
💡 Il trading comporta rischi e il capitale è soggetto a perdita. Investi in modo responsabile.
Nel nuovo piano industriale, Siemens Energy punta ora a raggiungere un ritorno sul capitale fino al 16% entro l’esercizio 2028 (prima il target era fissato al 12%).
Anche le previsioni sui ricavi migliorano grazie a una domanda in forte crescita: la costruzione dei data center alimentati dall’intelligenza artificiale sta spingendo gli ordini di trasformatori, interruttori e altre tecnologie chiave, mentre la corsa globale all’elettrificazione sostiene le turbine a gas, tra i prodotti più redditizi dell’azienda.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Sul fronte dei conti, il quarto trimestre si è chiuso con ricavi in aumento del 9,7% a 10,4 miliardi di euro. La divisione dedicata alle tecnologie di rete ha messo a segno un progresso dell’utile del 71%, con margini vicini al 15%. Gamesa, invece, ha archiviato un’altra perdita trimestrale, frenata dalle commesse onshore a bassa redditizia, dai costi dei progetti offshore in avvio e dall’impatto delle tariffe statunitensi.
Guardando avanti, Siemens Energy vede un 2026 ancora sostenuto da trend favorevoli: consumi elettrici in aumento, investimenti infrastrutturali e accelerazione delle tecnologie legate alla transizione energetica. L’azienda prevede così una crescita dei ricavi comparabile fino al 13% e un margine operativo, al netto delle componenti straordinarie, compreso tra il 9% e l’11%.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
