Apple punta sull’India
iPhone 17 - Borsainside.com

Apple accelera la sua strategia di diversificazione produttiva e sposta una parte significativa della produzione dei nuovi iPhone 17 in India, segnando un passo decisivo nel ridurre la dipendenza dalla Cina. Secondo un rapporto di Bloomberg, la società di Cupertino ha già avviato la produzione su larga scala del suo prossimo flagship, pronto per il lancio previsto a settembre, e gran parte dei dispositivi destinati agli Stati Uniti sarà realizzata proprio negli stabilimenti indiani.

Produzione in India per ridurre i rischi e accelerare le spedizioni

Apple ha recentemente incontrato l’amministrazione Trump e annunciato un investimento aggiuntivo di 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti per rafforzare la filiera interna dei semiconduttori. Parallelamente, ha ampliato la propria presenza in India, dove ora opera attraverso cinque stabilimenti. Tra questi figurano due nuovi impianti gestiti dal Tata Group e da Foxconn, con Tata destinata a coprire il 50% della produzione indiana.

La strategia mira a minimizzare il rischio di interruzioni nella catena di approvvigionamento, una problematica che Apple ha vissuto in prima persona durante la pandemia, quando le chiusure forzate in Cina causarono ritardi globali nelle consegne. L’obiettivo è garantire che il lancio di settembre proceda senza ostacoli, soprattutto in un contesto di domanda elevatissima per la nuova gamma di iPhone.

iPhone 17: novità, termiche migliorate e fotocamere evolute

Secondo le informazioni trapelate, l’iPhone 17 porterà alcune novità hardware importanti:

  • Sistema termico ridisegnato, per migliorare la gestione delle temperature
  • Fotocamere potenziate, con upgrade mirati sia nella qualità degli scatti che nelle performance in condizioni di scarsa luminosità
  • Maggiori ottimizzazioni energetiche per migliorare l’efficienza complessiva

In parallelo, Bloomberg riporta che Apple sta preparando anche un iPhone 17e, successore dell’attuale iPhone 16, che potrebbe anch’esso essere prodotto in India già dal 2026. Alcune fonti suggeriscono addirittura che entro il 2027 Apple potrebbe spostare l’intera produzione degli iPhone destinati agli Stati Uniti sul territorio indiano.

Una scelta strategica tra geopolitica e logistica

La decisione di Apple non è solo tecnica, ma anche strategica. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno spinto Cupertino a cercare alternative sicure per le proprie linee produttive. Tuttavia, il percorso non è stato privo di ostacoli:

  • Il governo cinese avrebbe ostacolato il trasferimento di alcune attrezzature produttive fuori dal Paese.
  • Foxconn, storico partner di Apple, ha dovuto richiamare in Cina molti dei suoi dipendenti di nazionalità cinese operanti in India, costringendo Apple a spostare ingegneri da Taiwan e Giappone per colmare il vuoto.

Nonostante queste difficoltà, il mercato ha reagito positivamente: le azioni Apple hanno registrato un +13,8% dall’annuncio dell’investimento negli Stati Uniti, segno della fiducia degli investitori nella nuova strategia di produzione globale distribuita.

Prospettive future

La mossa di Apple rappresenta un cambio epocale nella gestione della supply chain. Con l’espansione in India e la partnership rafforzata con Tata Group e Foxconn, l’azienda mira a costruire un ecosistema produttivo più resiliente, flessibile e indipendente dalla Cina. Se le previsioni verranno confermate, i prossimi iPhone 17 e iPhone 17e potrebbero essere i primi di una lunga serie di dispositivi prodotti prevalentemente fuori dalla Cina, con benefici diretti sulla disponibilità dei modelli al day one e sulla riduzione dei colli di bottiglia nella distribuzione globale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it