Benzina e diesel prezzi alle stelle. Ecco quali sono i veri motivi degli aumenti

Aumenti benzina i veri motivi - Borsainside.com

Il costo della benzina e del diesel è in costante ascesa, avvicinandosi pericolosamente alla soglia dei 2 euro al litro. Attualmente, il prezzo medio della benzina self-service si attesta a 1,937 euro/litro, mentre il diesel sta rapidamente superando l’1,8 euro. Questa tendenza al rialzo, tipica di ogni estate, sta mettendo sotto pressione non solo la logistica su strada, ma anche i viaggiatori stessi.

Dinamiche estive e correlazione con il petrolio

La primavera aveva portato una temporanea discesa dei costi dei carburanti, ma purtroppo questa tendenza è stata interrotta in Italia a metà luglio, quando il prezzo della benzina ha iniziato a salire. Questo rialzo si è ulteriormente intensificato ad inizio agosto, coincidendo con l’introduzione dell’obbligo di esporre il prezzo medio dei carburanti per ogni distributore di benzina.

Secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, il costo medio della benzina self-service è ora di 1,937 euro/litro, mentre il diesel self-service si attesta a 1,813 euro/litro. Nel caso di rifornimenti assistiti, il prezzo sale rispettivamente a 2,066 euro/litro per la benzina e a 1,947 euro/litro per il diesel. Per quanto riguarda il Gpl, il costo è di 0,701 euro/litro, mentre il metano servito ha un prezzo di 1,400 euro/kg.

Sulle autostrade, la situazione non migliora: il prezzo della benzina self-service raggiunge i 2,002 euro/litro (mentre al servito sale a 2,256 euro), mentre il gasolio raggiunge i 2,151 euro/litro al servito e 1,890 euro/litro self-service. Il Gpl è proposto a 0,840 euro/litro e il metano a 1,531 euro al kg.

Cause dell’aumento del prezzo

L’aumento dei prezzi della benzina è innanzitutto attribuibile all’aumento della domanda durante l’estate, causato dal maggior numero di viaggiatori sulle strade italiane. Tuttavia, non è solo questo il motivo del rialzo. Si devono anche considerare le congiunture economiche attuali, come le incertezze legate alla situazione in Ucraina e il rischio di recessione e crollo dei mercati globali.

In sintesi, l’aumento del prezzo della benzina è un fenomeno multifattoriale, influenzato da dinamiche globali e locali. Mentre il costo del petrolio gioca un ruolo cruciale, altri elementi, come le congiunture economiche e la domanda stagionale, contribuiscono all’andamento dei prezzi dei carburanti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.