
Il 2024 è stato un anno straordinario per Bitcoin, con un balzo del 145% che ha portato la criptovaluta oltre la soglia psicologica dei 106.000 dollari. L’entusiasmo degli investitori è stato alimentato sia dal lancio degli ETF su Bitcoin negli Stati Uniti sia dalle aspettative legate all’entrata in carica della nuova amministrazione Trump, percepita come più favorevole al settore delle criptovalute.
Ma, come sempre accade nel mondo delle crypto, le opinioni degli analisti restano polarizzate: tra chi vede un imminente crollo e chi, invece, immagina una corsa senza precedenti nel 2025.
Lo scenario ribassista: Bitcoin a 45.000 dollari secondo BCA Research
Per Peter Berezin, chief global strategist di BCA Research, il prossimo anno potrebbe segnare una dura correzione per Bitcoin. La sua previsione vede il prezzo scendere fino a 45.000 dollari, con un calo del 57% rispetto ai livelli attuali.
Secondo Berezin, il 2025 sarà caratterizzato da una recessione globale e da un bear market nelle azioni tecnologiche. Poiché il Bitcoin è fortemente correlato ai titoli tech, e in particolare al ProShares UltraPro QQQ 3x Shares ETF (TQQQ) che replica l’andamento del Nasdaq 100 con leva tripla, un calo del settore trascinerebbe inevitabilmente anche la criptovaluta.
In questo contesto, l’oro tornerebbe a imporsi come bene rifugio, superando Bitcoin in termini di performance. Berezin sottolinea che, a differenza del metallo prezioso, Bitcoin non si comporta come uno store of value ma piuttosto come un asset speculativo ad alta volatilità.
Lo scenario rialzista: Bitcoin a 250.000-500.000 dollari secondo Fundstrat
Sul fronte opposto, Tom Lee di Fundstrat Global Advisors mantiene una visione fortemente rialzista. Secondo le sue stime, il prezzo di Bitcoin potrebbe raggiungere 250.000 dollari nel 2025, con la possibilità di salire addirittura a 500.000 dollari in uno scenario particolarmente favorevole.
A sostenere questa tesi ci sono due fattori principali:
- Il ciclo dell’halving: avvenuto lo scorso 20 aprile, ha dimezzato le ricompense per i miner, riducendo l’immissione di nuova offerta sul mercato. Storicamente, l’anno successivo a un halving è caratterizzato da una forte spinta rialzista.
- Regolamentazione più amichevole: la nuova amministrazione Trump è vista come una sostenitrice del settore crypto. Nomi come Paul Atkins alla guida della SEC hanno già entusiasmato il mercato. Inoltre, l’ipotesi di una riserva strategica nazionale di Bitcoin negli Stati Uniti potrebbe cambiare radicalmente gli equilibri del settore.
Secondo Sean Farrell, responsabile Digital Assets Strategy di Fundstrat, l’adozione di una riserva nazionale potrebbe spingere il prezzo fino a 500.000 dollari.
A rafforzare lo scenario bullish c’è anche il crescente interesse istituzionale: un recente white paper di BlackRock ha raccomandato agli investitori di allocare il 2% dei portafogli in Bitcoin, un segnale che potrebbe accelerare ulteriormente l’adozione.
Il 2025 si preannuncia quindi come un anno cruciale per Bitcoin, sospeso tra due estremi: da un lato l’ipotesi di un forte ridimensionamento legato a un contesto macroeconomico sfavorevole, dall’altro la possibilità di una corsa storica alimentata da halving, regolamentazioni favorevoli e nuove ondate di domanda istituzionale.
Se la realtà sarà più vicina allo scenario ribassista o a quello rialzista, lo scopriremo solo nei prossimi mesi. Ma una cosa è certa: Bitcoin resta al centro dell’attenzione dei mercati globali, confermandosi uno degli asset più discussi e osservati del decennio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
