Buoni fruttiferi postali: quali sono gli aspetti fiscali dietro i vantaggi?

Investimento

I buoni fruttiferi postali sono investimenti fruttuosi: ma ci sono aspetti fiscali da valutare?

I buoni fruttiferi postali costituiscono un’opzione di investimento a medio-lungo termine emessa dalla Cassa Depositi e Prestiti SpA e distribuita esclusivamente tramite Poste Italiane.

Buoni fruttiferi postali aspetti fiscali
Investimento

Da quando sono stati introdotti nel 1924, complice la loro emissione da parte di una società gestita dallo Stato, questi strumenti di investimento sono stati riconosciuti per la loro percepita bassa rischiosità.

Il loro funzionamento è piuttosto intuitivo: il risparmiatore effettua un versamento, anche di modesta entità, che accumula interessi basati sull’importo investito, la durata e il tipo di buono selezionato. I buoni fruttiferi postali offrono una solida garanzia statale e sono esenti dall’imposta di successione, vantaggi che ne fanno un’opzione attraente per coloro con una propensione al rischio limitata.

Tuttavia, in un contesto finanziario in evoluzione, questa scelta ha visto l’arrivo di altre opportunità sul mercato finanziario, ideali per chi ricerca di guadagni più significativi.

Buoni fruttiferi postali: sono previste tasse?

I buoni fruttiferi di Poste Italiane sono da tempo un punto di riferimento per gli italiani che cercano strumenti di risparmio affidabili e redditizi. Negli ultimi anni, il rialzo dei tassi di interesse li ha resi ulteriormente competitivi. Tuttavia esistono anche considerazioni fiscali da valutare attentamente.

È fondamentale considerare l’aspetto fiscale. Di fatto, i buoni fruttiferi postali sono soggetti a una tassazione specifica. Essi sono sottoposti a un’imposta sostitutiva del 12,5% sugli interessi che maturano annualmente. Un ulteriore onere fiscale è rappresentato dall’imposta di bollo dello 0,2% sul possesso, che viene applicata una volta superata una certa soglia.

Buoni fruttiferi postali aspetti fiscali tasse
Risparmi

Ci sono esenzioni?

Un punto importante da considerare riguarda il regime di esenzione fiscale per i residenti all’estero. Se il risparmiatore risulta residente all’estero al momento dell’emissione del buono fruttifero, può essere esente dall’imposta sostitutiva, a condizione che risieda in uno Stato che garantisca un adeguato scambio di informazioni con l’Italia.

Se il buon fruttifero risulta cointestato con una persona residente in Italia allora gli interessi a favore del non residente non beneficiano di esenzione da imposta sostitutiva.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

News

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.