
Electronic Arts, uno dei più grandi editori mondiali di videogiochi, entra in una nuova era. Dopo settimane di indiscrezioni, è arrivata l’ufficialità: EA sarà acquisita per 55 miliardi di dollari da un consorzio formato dal Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita, da Silver Lake e da Affinity Partners, in un’operazione interamente in contanti.
L’accordo, già approvato dal Consiglio di Amministrazione di EA, rappresenta la più grande acquisizione con formula “take-private” mai avvenuta nel settore videoludico.
I dettagli dell’accordo
- Valore totale: 55 miliardi di dollari in contanti.
- Prezzo per azione: circa 210 dollari, con un premio del 25% rispetto al valore pre-rumors.
- Quota PIF: il fondo saudita, già azionista con il 9,9%, reinvestirà la sua partecipazione.
- Tempistiche: la chiusura è prevista per il primo trimestre fiscale 2027, subordinata al via libera degli azionisti e delle autorità regolatorie.
- Delisting: al termine dell’operazione, le azioni ordinarie EA non saranno più quotate nei mercati pubblici.
Secondo Reuters, il finanziamento sarà garantito da circa 36 miliardi di capitale proprio e 20 miliardi di debito, forniti da JPMorgan Chase, di cui 18 miliardi al momento della chiusura.
Le dichiarazioni ufficiali
Andrew Wilson, Presidente e CEO di EA, ha commentato:
«I nostri team hanno creato esperienze straordinarie per centinaia di milioni di fan, costruito IP iconiche e generato un enorme valore. Questo accordo è il riconoscimento del loro lavoro. Insieme ai nostri nuovi partner, continueremo a spingere i confini dell’intrattenimento e della tecnologia, creando esperienze che ispireranno le generazioni future».
Luis A. Ubiñas, Lead Independent Director del consiglio EA, ha aggiunto che l’offerta rappresenta «un’opportunità di grande valore per gli azionisti e la soluzione migliore per tutti gli stakeholder».
Dal lato del consorzio:
- Turqi Alnowaiser (PIF) ha sottolineato che l’operazione consolida il ruolo del fondo saudita nel settore dei videogiochi ed e-sport.
- Egon Durban (Silver Lake) ha definito EA «una compagnia speciale», evidenziando l’obiettivo di accelerare innovazione ed espansione globale.
- Jared Kushner, CEO di Affinity Partners, ha parlato di EA come di un marchio «capace di creare esperienze iconiche e durature, da vivere non solo come giocatore, ma anche come genitore».
Un colosso che cambia pelle
Fondata nel 1982, EA è nota per franchise come Battlefield, The Sims, FIFA/EA Sports FC, Madden NFL e Apex Legends. Solo lo scorso anno ha generato oltre 7 miliardi di dollari di ricavi. L’imminente lancio di Battlefield 6, previsto per il prossimo mese, sarà il primo titolo di peso a uscire con questa transizione in corso.
Con l’uscita dai mercati pubblici, EA potrà muoversi senza la pressione delle trimestrali e concentrarsi su strategie di lungo termine. Tuttavia, alcuni analisti mettono in guardia sul rischio che la mancanza di trasparenza possa nascondere tagli interni o ristrutturazioni difficili da monitorare.
Un’operazione storica
Secondo AP e The Verge, si tratta della più grande acquisizione nella storia del private equity legata al settore videoludico, destinata ad avere un impatto enorme sia sul mercato dei giochi sia sulla geopolitica dell’intrattenimento, visto il peso crescente del fondo saudita PIF.
Electronic Arts manterrà la sede a Redwood City, California, e Andrew Wilson resterà al timone dell’azienda. L’obiettivo dichiarato è continuare a rafforzare i franchise storici e, allo stesso tempo, esplorare nuovi settori come sport digitali, intelligenza artificiale e servizi in abbonamento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
