
La presenza dell’app ChatGPT in cima alle classifiche dell’Apple App Store avrebbe spinto Elon Musk a intraprendere un’azione legale contro Apple e OpenAI. La causa, intentata attraverso la sua azienda di intelligenza artificiale xAI presso un tribunale federale del Texas, sostiene che le due società stiano cospirando illegalmente per impedire la concorrenza, ostacolando così lo sviluppo di realtà emergenti come xAI. Musk aveva già accusato Apple di favorire ingiustamente ChatGPT e aveva promesso di agire legalmente: questa volta ha mantenuto la parola.
L’accusa di un accordo esclusivo tra Apple e OpenAI
Secondo i dettagli contenuti nella denuncia, Apple avrebbe stretto un accordo esclusivo con OpenAI relativo alla gestione dell’App Store. Questo presunto patto spiegherebbe perché altre applicazioni concorrenti non riescono a scalare le classifiche. La documentazione visionata da Reuters parla di un vero e proprio “blocco dei mercati” per mantenere i monopoli e impedire a innovatori come X e xAI di competere liberamente.
Il documento legale suggerisce inoltre che Apple e OpenAI abbiano instaurato una partnership segreta che ostacolerebbe l’ascesa di alternative come Grok, il chatbot sviluppato da xAI. Musk ritiene che questa condotta abbia causato gravi danni economici e, per questo, richiede miliardi di dollari di risarcimento.
La risposta di OpenAI e il silenzio di Apple
OpenAI ha reagito immediatamente, definendo la causa “coerente con il continuo schema di molestie da parte del signor Musk”. Sam Altman, CEO di OpenAI, aveva già accusato Musk di ipocrisia, sostenendo che lo stesso imprenditore abbia progettato su X un sistema manipolabile a proprio vantaggio, sia economico che di visibilità.
Apple, invece, al momento non ha rilasciato commenti sulla vicenda.
La società di Cupertino non è nuova a controversie legate alle politiche dell’App Store. Un esempio eclatante è la battaglia legale con Epic Games per la rimozione di Fortnite dalla piattaforma. In quel caso, un giudice ordinò ad Apple di consentire maggiore concorrenza nei sistemi di pagamento di terze parti, stabilendo un precedente importante.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
