Screenshot

Green Dot chiude il terzo trimestre del 2025 con un segnale chiaro al mercato: la strategia orientata al B2B e alla finanza integrata sta funzionando. L’azienda statunitense, storicamente legata ai servizi finanziari retail, ha registrato un aumento del 21 percento dei ricavi anno su anno, grazie soprattutto all’espansione delle attività di banking as a service e alle nuove partnership costruite nel corso dell’anno.

Secondo l’amministratore delegato ad interim Bill Jacobs, la società “ha ritrovato stabilità” e si trova ora in una fase che definisce di “crescita sostenibile”, favorita da una riallocazione più efficiente delle risorse interne e da un nuovo approccio operativo più rapido e flessibile. In questo quadro si inserisce il cosiddetto Project 30, iniziativa interna che mira a ridurre a trenta giorni il tempo di implementazione di nuovi partner, un punto ritenuto cruciale nel mercato dell’embedded finance.

La crescita del trimestre, sottolinea Jacobs, deriva dalla combinazione di nuovi accordi commerciali e dall’ampliamento delle collaborazioni con partner già attivi. Tra questi spicca il lancio di Cash Earn per Crypto.com, una funzione che permette agli utenti di accumulare risparmi in tempo reale all’interno dell’esperienza bancaria integrata della piattaforma. Parallelamente, Green Dot ha rafforzato la propria presenza nei segmenti dedicati a imprese e datori di lavoro attraverso nuove partnership con Workday e Stripe, mosse che hanno contribuito ad alimentare la fiducia degli investitori: nelle contrattazioni after-hours di lunedì 10 novembre il titolo è salito del 4 percento.

Chris Ruppel, Chief Revenue Officer dell’azienda, ha evidenziato il potenziale dell’accordo con Stripe, che offre alle piccole imprese presenti nell’ecosistema del colosso dei pagamenti la possibilità di effettuare versamenti in contanti in oltre 50.000 punti della rete Green Dot. Un canale, secondo Ruppel, capace di “aprire davvero il mercato delle piccole imprese” e generare una nuova linea di ricavi ad alta scalabilità.

Importante anche l’integrazione con Workday, che ha scelto Green Dot per alimentare il proprio prodotto dedicato all’accesso anticipato alla retribuzione. L’infrastruttura tecnica è già operativa, consentendo alla società di servire datori di lavoro su scala nazionale attraverso il marketplace Workday.

Sul fronte finanziario, la direttrice finanziaria Jess Unruh ha illustrato i dati chiave del trimestre: ricavi in crescita del 21 percento a 492 milioni di dollari e un segmento B2B in aumento di oltre il 30 percento, trainato dall’espansione dell’ARC Platform, l’infrastruttura di embedded finance del gruppo. In parallelo, crescono anche gli interessi generati dai depositi, grazie al peso crescente del business BaaS.

L’unica nota negativa arriva dall’EBITDA rettificato, in calo del 17 percento. Unruh ha però precisato che il risultato è “molto migliore delle previsioni”, merito della maggiore incidenza di ricavi ad alto margine e del contenimento delle spese operative. La società ha confermato l’obiettivo di fatturato annuo tra 2 e 2,1 miliardi di dollari, aumentando invece la stima dell’EBITDA rettificato: ora atteso tra 165 e 175 milioni, contro i 160-170 indicati in precedenza.

Nel segmento dedicato al money movement, i ricavi hanno segnato un calo dovuto al volume di transazioni inferiore, ma il margine medio per operazione è migliorato grazie alla progressiva eliminazione delle attività a basso rendimento. Una scelta strategica che, insieme ai nuovi accordi come quello con Stripe, dovrebbe creare spazio per un recupero nei prossimi trimestri.

Sul fronte consumer, il business continua a ridursi ma a un ritmo più lento: gli account attivi nel retail calano del 4 percento, un miglioramento rispetto agli anni precedenti.

Secondo il management, i veri pilastri della crescita futura saranno la divisione B2B e le attività di money movement collegate alla finanza integrata, settore in cui l’azienda punta a consolidarsi nel 2026 con nuovi partner, maggiori volumi e una piattaforma tecnologica più veloce da integrare.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com