La società Humanity Protocol, specializzata in soluzioni di identità digitale su blockchain, ha annunciato una nuova integrazione con la tecnologia di open finance di Mastercard, con l’obiettivo di connettere l’identità verificata degli utenti con l’accesso diretto a servizi finanziari reali, come credito e prestiti.
La collaborazione debutta negli Stati Uniti e rappresenta un passo avanti verso una finanza più trasparente, interoperabile e sicura, grazie all’unione tra identità decentralizzata (Human ID) e i dati finanziari verificati tramite la rete Mastercard.
Identità digitale portatile e verificata su blockchain e sistemi tradizionali
Al centro dell’integrazione c’è Human ID, la piattaforma di identità di Humanity Protocol progettata per funzionare attraverso ecosistemi diversi, sia blockchain che centralizzati. Gli utenti possono trasportare le proprie credenziali verificate e riutilizzarle in modo privato e conforme alle normative.
Human ID consente, ad esempio, di dimostrare in modo criptograficamente sicuro affermazioni come “Guadagno oltre 75.000 dollari”, “Possiedo un bene qualificante” o “Supero la soglia di garanzia richiesta”, senza rivelare i dati sensibili sottostanti. Tutto ciò è reso possibile grazie all’uso della crittografia a conoscenza zero (Zero-Knowledge Proofs), che permette di condividere solo l’informazione necessaria, proteggendo la privacy dell’utente.
Mastercard porta l’open finance al servizio dell’identità digitale
L’integrazione con la tecnologia di open finance di Mastercard consente ai titolari di Human ID di verificare in pochi secondi le proprie informazioni finanziarie, come reddito, flussi di cassa e possesso di asset, durante la creazione dell’account.
Questi dati, una volta validati, vengono trasformati in prove crittografiche verificabili che possono essere utilizzate da istituzioni, piattaforme DeFi e servizi fintech per semplificare la valutazione del rischio e l’accesso al credito.
“Crediamo che l’identità sia il fondamento del futuro della finanza,” ha dichiarato Terence Kwok, fondatore di Humanity Protocol. “Insieme a Mastercard, stiamo permettendo ai nostri utenti di dimostrare di soddisfare i requisiti finanziari richiesti, senza perdere tempo in processi manuali.”
Verso una finanza più efficiente e interoperabile
Uno degli impieghi principali di questa integrazione riguarda la validazione dei conti bancari e degli attributi di identità associati, passaggi cruciali per collegare in modo sicuro un account finanziario all’identità digitale.
Grazie a questa architettura, le credenziali diventano riutilizzabili, rispettando la privacy dell’utente e creando un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e l’ecosistema DeFi. Questo meccanismo può anche accelerare l’accesso ai mercati degli asset del mondo reale (RWA), dove la verifica dell’identità e della solvibilità è fondamentale.
“I dati, se gestiti in modo sicuro e autorizzati dal consumatore, possono diventare una risorsa potente nella vita quotidiana,” ha commentato Jess Turner, Global Head of Open Finance & Developer Experience di Mastercard. “Stiamo sfruttando il potere della finanza aperta per creare esperienze più sicure e comode, su cui le persone possano contare.”
Un ponte tra il mondo reale e la blockchain
La collaborazione tra Humanity Protocol e Mastercard segna una tappa decisiva nella convergenza tra Web3 e finanza tradizionale.
Attraverso Human ID, l’identità digitale diventa non solo verificabile e portatile, ma anche economicamente utile: gli utenti potranno accedere a prodotti finanziari, prestiti e investimenti reali mantenendo il controllo sui propri dati personali.
In un’epoca in cui la fiducia e la privacy sono elementi centrali dell’economia digitale, questa iniziativa rappresenta un nuovo paradigma per la sicurezza, l’inclusione e la trasparenza nella finanza globale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

