Intel, il sostegno di Trump delude i mercati
Trump Intel - Borsainside.com

Secondo Bloomberg, l’amministrazione Trump starebbe valutando un acquisto del 10% di Intel, un’operazione da poco più di 10 miliardi di dollari calcolata sulla capitalizzazione di mercato attuale. L’obiettivo dichiarato è rafforzare la produzione domestica di semiconduttori, ma la cifra è giudicata insufficiente dagli investitori, che si aspettavano un sostegno ben più massiccio.

I ritardi del maxi-impianto in Ohio preoccupano gli investitori

Il cuore del problema resta il nuovo impianto in Ohio, il cui avvio non è previsto prima dei primi anni 2030. L’investimento federale, secondo molti analisti, non basterà ad accelerarne i tempi, alimentando lo scetticismo sul reale impatto del piano. Non a caso, subito dopo l’emergere delle indiscrezioni, le azioni Intel hanno perso circa il 5%.

Altro nodo è la gestione del CHIPS Act, che prevede una ripartizione di 33,7 miliardi già assegnati, 1,9 miliardi preliminari e 800 milioni per spese amministrative. Restano disponibili appena 2,7 miliardi di dollari. Bloomberg riporta che l’amministrazione Trump starebbe valutando di trasformare i fondi già concessi a Intel in partecipazioni azionarie, ipotesi che ha contribuito a raffreddare ulteriormente l’ottimismo dei mercati.

Dallo scontro agli elogi: il rapporto tra Trump e Lip-Bu Tan

Il progetto ha preso forma dopo il recente incontro alla Casa Bianca tra il CEO di Intel, Lip-Bu Tan, e il Presidente Trump. In un sorprendente cambio di rotta, il leader statunitense è passato dal definire Tan un “rischio per la sicurezza nazionale” e chiederne le dimissioni, a lodarne i successi e parlare della sua carriera come di una “storia straordinaria”.

Parallelamente, SoftBank ha investito 2 miliardi di dollari in Intel per rafforzare la propria esposizione all’innovazione dei semiconduttori negli Stati Uniti. Tuttavia, senza un piano industriale chiaro e senza risorse ben più consistenti, il colosso americano rischia di non riuscire a colmare il divario tecnologico che lo separa da TSMC e Samsung, ormai leader consolidati nella produzione di chip avanzati.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it