La finanza decentralizzata sta vivendo una fase di espansione senza precedenti, con oltre 140 miliardi di dollari bloccati nei protocolli. Piattaforme come Aave ed ecosistemi emergenti come EigenLayer attirano capitali offrendo prestiti, rendimenti e staking senza intermediari tradizionali.
Nonostante questo boom, la sicurezza non procede allo stesso ritmo. Molti progetti nascono da piccoli team e startup prive di figure specializzate nella protezione informatica, spinti più dal desiderio di scalare velocemente che dal consolidare difese robuste. È quanto denuncia Jonathan Levin, CEO di Chainalysis, che sottolinea come l’entusiasmo per la crescita stia oscurando la consapevolezza dei rischi tecnici.
La denuncia: “Crescono i fondi, non le misure di sicurezza”
Secondo Levin, troppi sviluppatori DeFi si concentrano sulla raccolta di capitali e sull’innovazione, trascurando l’aspetto più critico: la protezione degli asset degli utenti. In assenza di controlli paragonabili al sistema finanziario tradizionale, i protocolli diventano esposti ad errori di programmazione e attacchi informatici. La mancanza di audit approfonditi, la gestione spesso amatoriale e l’assenza di figure dedicate alla cyber security creano punti deboli che gli hacker possono facilmente sfruttare.
Furti miliardari e minaccia geopolitica
I dati confermano i timori: nella prima metà del 2025 sono stati sottratti oltre 2,2 miliardi di dollari in criptovalute, superando già il totale del 2024. Balancer è stato violato per più di 100 milioni, mentre Cetus ha subito un attacco da circa 200 milioni. Il fenomeno riguarda anche gruppi criminali sponsorizzati da stati, come quelli collegati alla Corea del Nord, responsabili del clamoroso furto da 1,5 miliardi ai danni dell’exchange Bybit. Questi episodi mostrano come la DeFi sia diventata un obiettivo strategico per attori ostili dotati di risorse e competenze avanzate.
Il futuro della DeFi passa da sicurezza e professionalizzazione
Per diventare una vera alternativa alla finanza tradizionale, la DeFi deve superare questa fase pionieristica e adottare standard di sicurezza più rigorosi. Ciò significa audit tecnici costanti, governance più solida, figure professionali dedicate alla protezione dei fondi e strumenti avanzati di monitoraggio onchain.
La rivoluzione decentralizzata non può affidarsi soltanto a codice e automazione senza considerare i rischi: costruire fiducia e stabilità sarà essenziale per garantire una crescita sostenibile e proteggere gli investitori in un settore sempre più esposto e competitivo.
        Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. 
        Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa 
        scritti direttamente dai nostri Clienti. 
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. 
        Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, 
        causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
        
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitartiÂ
 - Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
 - Fai trading 7 giorni su 7
 
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

