
Il cofondatore di Apple, Steve Wozniak, celebre per i suoi contributi rivoluzionari al mondo della tecnologia, è tornato al centro dell’attenzione per motivi ben diversi dall’innovazione. In un’intervista a CBS News, Wozniak ha denunciato l’aumento delle truffe legate alle criptovalute, in particolare quelle che utilizzano immagini di personaggi noti senza autorizzazione per attirare le vittime. Lo schema è ormai tristemente noto: il malcapitato viene convinto a inviare una certa somma in Bitcoin con la promessa di riceverne il doppio, ma il denaro scompare immediatamente, lasciando le persone derubate dei propri risparmi.
L’errore di CBS: un Wozniak “finto” in diretta TV
Wozniak non è nuovo a questo tipo di frodi. Già nel 2020 aveva intentato una causa contro YouTube, accusando la piattaforma di permettere la diffusione di video che sfruttavano la sua immagine per promuovere tali truffe. Sebbene il caso sia stato archiviato nel 2021 senza un processo, l’episodio ha messo in evidenza sia il danno alla sua reputazione sia le perdite subite dalle vittime che credevano nella genuinità di questi messaggi. Durante il servizio su CBS, insieme alla moglie Janet Hill, Wozniak ha sottolineato come queste truffe siano ancora diffuse e come molti truffati fossero sinceramente convinti che lui fosse coinvolto.
Con un’ironia involontaria, il servizio di CBS dedicato proprio a smascherare i falsi video di Wozniak ha finito per mostrare un’immagine non autentica: un animatronic di Walt Disney World, tratto da un’attrazione di EPCOT, che rappresentava un giovane Wozniak al lavoro su un computer. Sebbene la somiglianza fosse notevole, non si trattava di una foto reale, ma di una ricostruzione scenografica.
Questo scivolone mediatico evidenzia quanto sia difficile distinguere realtà e finzione nel panorama digitale attuale, dove deepfake, immagini manipolate e impersonificazioni sono sempre più comuni. L’episodio dimostra che persino i media tradizionali possono cadere vittima della disinformazione visiva, rendendo fondamentale per spettatori e giornalisti verificare l’autenticità dei contenuti.
La vicenda raccontata da Wozniak mette in luce la vulnerabilità del pubblico davanti a truffe sempre più sofisticate. Solo attraverso consapevolezza, scetticismo e verifiche accurate possiamo proteggerci da queste frodi digitali, evitando di cadere nelle stesse trappole che colpiscono ogni anno migliaia di persone.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
