
Quando OpenAI lanciò GPT-4o, il modello conquistò rapidamente gli utenti grazie alla sua precisione e a un tono umano e conversazionale, percepito come più caldo e accogliente. Per questo, la sostituzione improvvisa con GPT-5 senza alcun preavviso ha generato frustrazione e reazioni negative. Molti hanno notato differenze non solo nelle prestazioni, ma soprattutto nella personalità del nuovo modello. Nonostante sia stato presentato come il più avanzato dal punto di vista del ragionamento, GPT-5 è stato percepito come meno empatico, alimentando un’ondata di critiche e richieste di correttivi.
Miglioramenti e nuove modalità di GPT-5
Il 7 agosto 2025, GPT-5 è diventato il modello predefinito per tutti gli utenti ChatGPT con account attivo. La nuova gamma comprendeva GPT-5, GPT-5 mini e GPT-5 nano, pensati per diverse esigenze. In teoria, l’aggiornamento avrebbe dovuto garantire maggiori capacità logiche e funzionalità più ampie. In pratica, però, l’esperienza ha deluso molti, soprattutto chi era affezionato al carattere più “umano” di GPT-4o. In risposta alle proteste, OpenAI ha reintrodotto GPT-4o come opzione alternativa per gli abbonati Plus, restituendo così una maggiore libertà di scelta.
Parallelamente, l’azienda ha migliorato GPT-5 introducendo modalità selezionabili come Fast, Auto e Thinking, per adattare le risposte ai diversi contesti e preferenze. L’obiettivo è unire la velocità e la potenza di ragionamento del nuovo modello con gli elementi di calore e personalità che avevano reso popolare il precedente.
Il CEO Sam Altman ha riconosciuto l’errore di comunicazione e la necessità di maggiore personalizzazione, promettendo di far evolvere GPT-5 verso uno stile più accogliente, senza però ripetere le derive di GPT-4o, che in alcuni casi era stato giudicato invadente. La vicenda mette in evidenza un tema centrale nello sviluppo dell’IA: l’equilibrio tra innovazione e familiarità.
La sfida per OpenAI, e più in generale per tutto il settore, è chiara: avanzamenti tecnici che non trascurino il coinvolgimento emotivo dell’utente. Aggiornare un modello significa migliorarlo, ma anche preservare ciò che le persone apprezzano. Con questa strategia, OpenAI sembra intenzionata a costruire il futuro della sua tecnologia ascoltando la community e adattandosi alle sue aspettative.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
