Critterz è il nuovo film d'animazione di OpenAI
Critterz - Borsainside.com

OpenAI si prepara a fare il suo ingresso nel mondo dell’intrattenimento con un progetto ambizioso: Critterz, un lungometraggio animato realizzato in gran parte con l’intelligenza artificiale, destinato a cambiare il modo in cui Hollywood potrebbe produrre film in futuro. L’azienda guidata da Sam Altman, già nota per tecnologie come GPT-5 e DALL-E, collabora con Vertigo Films di Londra e Native Foreign di Los Angeles per dare vita a un esperimento senza precedenti nel settore. L’obiettivo è presentare il film in anteprima al Festival di Cannes e lanciarlo in tutto il mondo nel 2026.

Critterz: un progetto ambizioso con tempi record

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Critterz sarà una produzione animata realizzata con il supporto di strumenti IA avanzati, ma senza rinunciare al contributo umano. Il budget stimato è inferiore ai 30 milioni di dollari, un investimento importante ma sorprendentemente contenuto per un lungometraggio di questo tipo. Ciò che colpisce maggiormente è il tempo di realizzazione previsto: appena nove mesi dall’inizio dei lavori, contro i due o tre anni che servono solitamente per completare un film d’animazione tradizionale.

L’equilibrio tra IA e creatività umana

Pur essendo un progetto fortemente basato sull’intelligenza artificiale, Critterz non sarà interamente generato dalle macchine. OpenAI ha sottolineato che il film manterrà un forte elemento umano:

  • Doppiatori professionisti daranno voce ai personaggi.
  • Artisti e illustratori disegneranno manualmente gli ambienti e i modelli dei protagonisti.
  • L’IA verrà usata per accelerare i processi creativi e automatizzare alcune fasi di produzione, senza sostituire completamente il lavoro artistico.

In questo modo, Critterz punta a dimostrare come intelligenza artificiale e creatività umana possano convivere e potenziarsi a vicenda.

Impatto sul futuro del cinema

Se OpenAI riuscirà a rispettare tempi e budget, il progetto potrebbe rappresentare una svolta epocale per l’industria cinematografica. Ridurre drasticamente i costi e la durata delle produzioni significherebbe aprire la strada a nuove opportunità creative e modelli di business più sostenibili.

Tuttavia, il successo di Critterz dipenderà anche dalla reazione del pubblico e dal riscontro dell’industria. Da un lato, il film potrebbe diventare un esempio virtuoso di come l’IA possa supportare il talento umano; dall’altro, potrebbe alimentare le paure legate all’automazione e alla possibile riduzione del ruolo degli artisti.

Originalità e copyright sotto controllo

Un altro aspetto interessante riguarda la gestione dei diritti d’autore. Grazie all’uso combinato di strumenti IA avanzati e creazione manuale, OpenAI punta a evitare problemi di copyright e a garantire che Critterz sia un’opera originale al 100%. Questo approccio sperimentale potrebbe segnare un punto di svolta per le produzioni future, dove tecnologia e creatività collaborano invece di competere.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it