Intesa tra Movimento 5 Stelle e Lega. Il governo va avanti

Un tira e molla che è durato anche troppo e che non è neppure detto sia definitivamente finito, anche se questo sembra il chiaro messaggio della nota congiunta rilasciata dai vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini a seguito del primo faccia a faccia dopo mesi di botta e risposta tramite media e social.

E’ durato un’ora il colloquio che avrebbe fatto finalmente approdare ad un accordo i due leader, ed ora il governo, a detta di entrambi, deve andare avanti. Le elezioni a settembre sembra non volerle nessuno, ma la certezza di averle evitate la avremo solo nel mese di luglio, quando andare al voto a settembre non sarà più possibile per una questione di tempi tecnici.

Si va avanti dunque, con un Salvini pronto a rassicurare gli Italiani “cercheremo di rispettare numeri e numeretti ma non aumenteremo le tasse” ha affermato il leader del Carroccio, poi il riferimento all’incontro con Di Maio “oggi ho incontrato l’amico Di Maio e, finite le polemiche della campagna elettorale, vi do la mia parola che farò di tutto perché il governo vada avanti, perché è l’unico che può cambiare il Paese.”

Un accordo quello raggiunto che includerebbe anche alcuni “sì sui cantieri” fa sapere Salvini, e mentre le espressioni che vengono usate tra Lega e M5s continuano ad essere “tregua armata” e “navigazione a vista”, si attende il parere del Presidente del Consiglio Conte, che lunedì dovrà in sostanza dire se l’intesa tra i due leader lo convince oppure no.

Evitare un anticipato ritorno alle urne è sicuramente la scelta più responsabile visto l’imminente appuntamento con la Legge di Bilancio alla quale è il caso che tutta la maggioranza dedichi la massima attenzione una volta ritrovata l’armonia. Dalla legge di bilancio passa infatti, come avverte l’agenzia Moody’s, non solo la procedura d’infrazione che l’Italia sta rischiando, ma anche la sua credibilità agli occhi dei mercati.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Politica

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.