
Apple si prepara a introdurre un cambiamento significativo nella strategia di lancio della serie iPhone 17. Secondo le ultime indiscrezioni, l’azienda di Cupertino eliminerà la tradizionale versione Plus, sostituendola con un nuovo modello chiamato iPhone 17 Air, destinato a diventare lo smartphone più sottile mai prodotto dalla società. Una scelta di design che punta sull’eleganza estrema, ma che comporterà diversi compromessi hardware, rendendo il dispositivo un prodotto particolare, non adatto a tutti.
iPhone 17 Air: il più sottile di sempre, ma con compromessi importanti
L’iPhone 17 Air sarà il modello più innovativo della gamma per quanto riguarda il design, con uno chassis ultra-slim mai visto prima su un iPhone. Tuttavia, questa scelta comporterà alcune rinunce evidenti. Secondo quanto riportato, il dispositivo sarà dotato di una sola fotocamera posteriore, una decisione insolita per un prodotto che si posiziona nella fascia premium. Nonostante Apple punti su avanzate tecniche di elaborazione computazionale delle immagini per compensare la mancanza di un teleobiettivo dedicato, la differenza tra zoom digitale e ottico resta sostanziale.
Non solo: il nuovo modello dovrebbe integrare una batteria da appena 2.900 mAh, una capacità decisamente inferiore rispetto ai modelli attuali. Le indiscrezioni parlano addirittura della possibilità che Apple lanci un accessorio esterno opzionale per aumentare l’autonomia, un segnale evidente delle difficoltà incontrate in fase di progettazione.
Sul fronte connettività, l’iPhone 17 Air utilizzerà il modem proprietario C1 5G, già visto sull’iPhone 16e, che però non supporta la tecnologia mmWave. Questo significa che, almeno negli Stati Uniti e nei Paesi che utilizzano questa banda, la velocità di connessione sarà inferiore rispetto ai modelli Pro.
Prezzi e tagli di memoria: Apple punta in alto
Le ultime stime di TrendForce riportano che l’iPhone 17 Air partirà da 1.099 dollari nella versione base, con 256 GB di memoria interna. Una cifra che lo posiziona addirittura sopra all’attuale iPhone 16 Pro, che parte da 999 dollari e offre batteria più capiente e sistema fotografico più avanzato. Secondo Morgan Stanley, però, Apple potrebbe fissare il prezzo iniziale a 999 dollari, allineandolo all’attuale modello Plus.
Il modello base della serie, il semplice iPhone 17, dovrebbe invece mantenere invariato il prezzo di partenza, stimato a 799 dollari, mentre l’iPhone 17 Pro dovrebbe salire a 1.199 dollari, offrendo però 256 GB di memoria interna come standard. Infine, l’iPhone 17 Pro Max dovrebbe posizionarsi ancora più in alto, con un prezzo previsto di 1.299 dollari.
Valore percepito e strategia di mercato
Guardando ai dati, l’iPhone 17 Air rischia di essere uno dei modelli meno convenienti della lineup. Con un prezzo elevato, una sola fotocamera, batteria ridotta e connettività limitata rispetto ai modelli Pro, il suo valore reale potrebbe essere messo in discussione dagli utenti più esigenti. Nonostante ciò, se il dispositivo dovesse replicare il successo commerciale dell’attuale iPhone 16 Plus, Apple potrebbe confermare di aver colto nel segno con questa strategia.
Il nuovo modello si rivolge chiaramente a chi cerca design e leggerezza estrema più che potenza e versatilità. Sarà interessante vedere come il mercato reagirà e se la scelta di sostituire il modello Plus con l’Air si rivelerà vincente.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
